PER IL NOSTRO FORUM
Chi è online?
In totale c'è 1 utente online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 303 il Lun 26 Lug 2021 - 21:52
Link diretti
Forum di supporto- Guida alla pubblicazione delle immagini
- Guida alla pubblicazione dei video
- I messaggi privati
------------------------------
Link consigliati
- Guest Book
- Scuola di modellismo
------------------------------
Vocabolari
- Glossario illustrato dei termini marinareschi
- I nodi
Accedi
Dal 24-luglio-2009
Migliori postatori
Forlani daniel |
| |||
Marini Claudio |
| |||
Scubaleo |
| |||
Maruzzella |
| |||
Armando54 |
| |||
Walter Furlan |
| |||
cvincenzo54 |
| |||
jjsimy |
| |||
Stephen Maturin |
| |||
mozzo |
|
Cerca
Cordatrice
+12
giampieroricci
luigi43
eRetico
Emiliano77
Walter Furlan
ErPiotta71
Marini Claudio
gattorosso
onip
jjsimy
Armando54
gino arcuri
16 partecipanti
Pagina 1 di 8
Pagina 1 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Cordatrice
La mia Commettitrice... facile, facile o quasi ...
In rete si trovano tante realizzazioni, non ho inventato nulla di nuovo; ho solo cercato di fare a modo mio con i semplici mezzi che ho a disposizione, traendo interessanti spunti da una realizzazione che reputo di gran classe che mi è piaciuta veramente tanto.
E’ di un certo “ Fra Cloud” che conoscerete sicuramente in tanti. Non me ne voglia se ho inglesizzato il suo nome, ma non vorrei sorgessero problemi facendo pubblicità ad altri siti di modellismo.
La mia versione sarà molto più semplice ed alla buona come si suol dire. Contemplerà la commettitura a tre e a quattro legnuoli.
Non ho avuto alcuna difficoltà nel reperire il materiale occorrente in quanto ho trovato TUTTO, su un’interessante sito di Chiusa (BZ).
Se è lecito comunicarlo, sarebbe la ditta Opitec Italia Srl: veloci, cordiali, corretti e non da meno con prezzi abbastanza interessanti.
La costruenda Santa Maria è in scala 1:36 per cui le manovre avranno un diametro importante che darà senz’altro all’occhio; corre quindi l’obbligo di tentare di realizzare del cordame consono o quantomeno decente.
Ci provo!
Avendo optato per una masuola (superfluo evidenziare che si tratta dell’elemento fisso) con sei ganci, ho dovuto rinfrescare le mie nozioni di geometria per disegnare un esagono con misure adeguate alla ruota dentata maggiore che è di mm. 60 di diametro, mentre le sei ruote satellitari hanno un diametro di mm.15

Conviene, anzi disegnando a mano, è quasi obbligatorio operare su un foglio millimetrato

A questo punto si fissa la ruota dentata sul disegno posizionandola in modo tale da fare combaciare esattamente centro ed apici.

In corrispondenza dei sei vertici dell’esagono si posizionano le sei ruote dentate minori in modo tale da lasciare qualche decimo di distanza dalla ruota principale, per assicurare in seguito un’ottimale movimento scorrevole senza eccessivo attrito e si segnano i centri sulle relative rette tracciate.


In rete si trovano tante realizzazioni, non ho inventato nulla di nuovo; ho solo cercato di fare a modo mio con i semplici mezzi che ho a disposizione, traendo interessanti spunti da una realizzazione che reputo di gran classe che mi è piaciuta veramente tanto.
E’ di un certo “ Fra Cloud” che conoscerete sicuramente in tanti. Non me ne voglia se ho inglesizzato il suo nome, ma non vorrei sorgessero problemi facendo pubblicità ad altri siti di modellismo.
La mia versione sarà molto più semplice ed alla buona come si suol dire. Contemplerà la commettitura a tre e a quattro legnuoli.
Non ho avuto alcuna difficoltà nel reperire il materiale occorrente in quanto ho trovato TUTTO, su un’interessante sito di Chiusa (BZ).
Se è lecito comunicarlo, sarebbe la ditta Opitec Italia Srl: veloci, cordiali, corretti e non da meno con prezzi abbastanza interessanti.
La costruenda Santa Maria è in scala 1:36 per cui le manovre avranno un diametro importante che darà senz’altro all’occhio; corre quindi l’obbligo di tentare di realizzare del cordame consono o quantomeno decente.
Ci provo!
Avendo optato per una masuola (superfluo evidenziare che si tratta dell’elemento fisso) con sei ganci, ho dovuto rinfrescare le mie nozioni di geometria per disegnare un esagono con misure adeguate alla ruota dentata maggiore che è di mm. 60 di diametro, mentre le sei ruote satellitari hanno un diametro di mm.15

Conviene, anzi disegnando a mano, è quasi obbligatorio operare su un foglio millimetrato

A questo punto si fissa la ruota dentata sul disegno posizionandola in modo tale da fare combaciare esattamente centro ed apici.

In corrispondenza dei sei vertici dell’esagono si posizionano le sei ruote dentate minori in modo tale da lasciare qualche decimo di distanza dalla ruota principale, per assicurare in seguito un’ottimale movimento scorrevole senza eccessivo attrito e si segnano i centri sulle relative rette tracciate.


_________________
Da piccolo ero molto attratto da tutto ciò che raffigurasse riproduzioni miniaturizzate;
principalmente affascinato dai vascelli con i loro cannoni, le loro vele e tutto quel groviglio di fili di cui non capivo molto e mi chiedevo se fossero veramente tutti necessari.
gino arcuri- Utente sostenitore
Re: Cordatrice
Ciao Gino, si preannuncia molto interessante, ti seguo con attenzione!!
Buona continuazione.
Buona continuazione.
_________________




Armando54- Moderatore sostenitore
Re: Cordatrice
Ciao Gino, seguirò con molta attenzione anche questa tua avventura 

_________________

Non arrenderti mai, perché quando pensi che sia tutto finito, è il momento in cui tutto ha inizio. (Jim Morrison)



jjsimy- Moderatore sostenitore
Re: Cordatrice
Armando, Stefano Vi ringrazio. Io ci sto provando
Ho sistemato il disegno fra due fogli di plexiglas di cm. 15 x 15 ca. interponendo nelle zone prossime agli angoli del nastro biadesivo per rendere il tutto solidale ed ho praticato i primi fori di tre millimetri e fino a questo punto sembrerebbe tutto in ordine.
NON SI RIESCE AD INSERIRE LE IMMAGINI. RIPROVIAMO DOMANI
Ho sistemato il disegno fra due fogli di plexiglas di cm. 15 x 15 ca. interponendo nelle zone prossime agli angoli del nastro biadesivo per rendere il tutto solidale ed ho praticato i primi fori di tre millimetri e fino a questo punto sembrerebbe tutto in ordine.
NON SI RIESCE AD INSERIRE LE IMMAGINI. RIPROVIAMO DOMANI
_________________
Da piccolo ero molto attratto da tutto ciò che raffigurasse riproduzioni miniaturizzate;
principalmente affascinato dai vascelli con i loro cannoni, le loro vele e tutto quel groviglio di fili di cui non capivo molto e mi chiedevo se fossero veramente tutti necessari.
gino arcuri- Utente sostenitore
Re: Cordatrice
Da quello che ho capito staresti replicando la commettitrice di franuvolo, che mi pare abbastanza complessa come meccanismo, io ho invece replicato sia la macchina commettitrice che quella fasciatrice di Giampiero, molto semplici ed efficaci.
Franco Fissore, che uno dei massimi esperti nei cavi, ha apprezzato la qualità del sartiame sulla mia Tartana a Viareggio.
In questo campo ancor più che la macchina è importante la giusta tensione e la giusta velocità nella commettitura, ovviamente una buona macchina aiuta.
Ho visto del cordame di ottima fattura realizzato con modeste macchinette a mano.
Seguo il tuo lavoro, è sempre interessante il modo con cui dai soluzione ai problemi.

Franco Fissore, che uno dei massimi esperti nei cavi, ha apprezzato la qualità del sartiame sulla mia Tartana a Viareggio.
In questo campo ancor più che la macchina è importante la giusta tensione e la giusta velocità nella commettitura, ovviamente una buona macchina aiuta.
Ho visto del cordame di ottima fattura realizzato con modeste macchinette a mano.
Seguo il tuo lavoro, è sempre interessante il modo con cui dai soluzione ai problemi.



onip- Forumnauta
Re: Cordatrice
Ciao onip, no non sto effettuando alcuna replica, ma cerco di realizzare una commettitrice secondo il mio modo di volere interpretrare ed in funzione dei mezzi a disposizione. Ho preso alcuni spunti da una realizzazione che mi è piaciuta e di cui accennavo.
Buon Natale anche a te
Allora, ricapitolando, ho sistemato il disegno fra due fogli di plexiglas di cm. 15 x 15 ca. interponendo nelle zone prossime agli angoli del nastro biadesivo per rendere il tutto solidale ed ho praticato i primi fori di tre millimetri e fino a questo punto sembrerebbe tutto in ordine.

Procedo con punte gradualmente maggiori fino a raggiungere una foratura di mm.10 che corrisponde al diametro del cuscinetto
Inserendo i cuscinetti mi rendo conto che i fori non sono omogenei e la distanza fra la circonferenza centrale e quelle perimetrali non è identica per tutti, cioè di mm. 25 , ma varia fino ad 1,5 millimetro di differenza; troppo!

Bisogna avere identica misura fra i vari fori per potere poi assicurare una corretta sincronizzazione del movimento.
E’ stato in effetti confermato quanto temevo: non si può forare il plexiglas a mano libera quando è richiesta la precisione al decimo in quanto essendo un materiale particolare che riscalda durante la foratura fa traslare facilmente la punta in altre direzioni, per quanto si tenti di prestare attenzione:
serve un trapano a colonna ed il bloccaggio sul piano degli elementi da forare!!!
Ottimale sarebbe inoltre usare punte idonee per il plexiglas, le quali hanno un passo della parte spiralata molto più ampio rispetto alle punte convenzionali e prevenire il riscaldamento durante la foratura forando per gradi ed umidificando la punta con una soluzione saponosa.
Non sussisterebbero questi problemi se venisse impiegato il legno, ma trovo più intrigante il plexiglas, accettando tutte le difficoltà della sua lavorazione, in quanto lascia intravedere gli ingranaggi durante il loro movimento.

Preparo un’altra coppia di fogli in plexiglas, interpongo ai quattro angoli del nastro biadesivo, incollo il disegno stampato su foglio adesivo con evidenziazione dell’aria da non sforare per i satellitari ed unisco inoltre il tutto saldamente con forte nastro adesivo telato.

Trapano a colonna dove sei?
Non ce l’ho purtroppo e per l’ennesima volta mi rendo conto che è un attrezzo indispensabile.
Buon Natale anche a te
Allora, ricapitolando, ho sistemato il disegno fra due fogli di plexiglas di cm. 15 x 15 ca. interponendo nelle zone prossime agli angoli del nastro biadesivo per rendere il tutto solidale ed ho praticato i primi fori di tre millimetri e fino a questo punto sembrerebbe tutto in ordine.

Procedo con punte gradualmente maggiori fino a raggiungere una foratura di mm.10 che corrisponde al diametro del cuscinetto
Inserendo i cuscinetti mi rendo conto che i fori non sono omogenei e la distanza fra la circonferenza centrale e quelle perimetrali non è identica per tutti, cioè di mm. 25 , ma varia fino ad 1,5 millimetro di differenza; troppo!

Bisogna avere identica misura fra i vari fori per potere poi assicurare una corretta sincronizzazione del movimento.
E’ stato in effetti confermato quanto temevo: non si può forare il plexiglas a mano libera quando è richiesta la precisione al decimo in quanto essendo un materiale particolare che riscalda durante la foratura fa traslare facilmente la punta in altre direzioni, per quanto si tenti di prestare attenzione:
serve un trapano a colonna ed il bloccaggio sul piano degli elementi da forare!!!
Ottimale sarebbe inoltre usare punte idonee per il plexiglas, le quali hanno un passo della parte spiralata molto più ampio rispetto alle punte convenzionali e prevenire il riscaldamento durante la foratura forando per gradi ed umidificando la punta con una soluzione saponosa.
Non sussisterebbero questi problemi se venisse impiegato il legno, ma trovo più intrigante il plexiglas, accettando tutte le difficoltà della sua lavorazione, in quanto lascia intravedere gli ingranaggi durante il loro movimento.

Preparo un’altra coppia di fogli in plexiglas, interpongo ai quattro angoli del nastro biadesivo, incollo il disegno stampato su foglio adesivo con evidenziazione dell’aria da non sforare per i satellitari ed unisco inoltre il tutto saldamente con forte nastro adesivo telato.

Trapano a colonna dove sei?
Non ce l’ho purtroppo e per l’ennesima volta mi rendo conto che è un attrezzo indispensabile.
Ultima modifica di gino arcuri il Lun 23 Dic 2013 - 15:01 - modificato 1 volta.
_________________
Da piccolo ero molto attratto da tutto ciò che raffigurasse riproduzioni miniaturizzate;
principalmente affascinato dai vascelli con i loro cannoni, le loro vele e tutto quel groviglio di fili di cui non capivo molto e mi chiedevo se fossero veramente tutti necessari.
gino arcuri- Utente sostenitore
Re: Cordatrice
ciao gino, hai provato ad usare punte da legno? comunque c'e' un accessorio di una notissima fabbrica tedesca, che produce attrezzatura da hobby, che commercializza un attrezzo guida trapano, usando prima punte sottili poi piu' grandi, dovresti controllare l'attrezzo al meglio
ciao gattorosso
ciao gattorosso
gattorosso- Utente sostenitore
Re: Cordatrice
Ciao Gino, complimenti per la tenacia!!
concordo con te sul trapano a colonna, in certe occasioni è indispensaile
concordo con te sul trapano a colonna, in certe occasioni è indispensaile
_________________

Non arrenderti mai, perché quando pensi che sia tutto finito, è il momento in cui tutto ha inizio. (Jim Morrison)



jjsimy- Moderatore sostenitore
Re: Cordatrice
In attesa del trapano a colonna, la foratura l'ho fatta eseguire in un'azienda che realizza insegne luminose.



Ero impaziente di vedere qualcosa.
Ecco l'assemblaggio parziale in prova. Direi niente male.


Per questa prima parte posso ritenermi soddisfatto.
Buon Natale, Amici.



Ero impaziente di vedere qualcosa.
Ecco l'assemblaggio parziale in prova. Direi niente male.


Per questa prima parte posso ritenermi soddisfatto.
Buon Natale, Amici.
_________________
Da piccolo ero molto attratto da tutto ciò che raffigurasse riproduzioni miniaturizzate;
principalmente affascinato dai vascelli con i loro cannoni, le loro vele e tutto quel groviglio di fili di cui non capivo molto e mi chiedevo se fossero veramente tutti necessari.
gino arcuri- Utente sostenitore
Re: Cordatrice
Ciao Gino, molto bello vedere il meccanismo dietro il plexiglass!!
Buon Natale anche a te e famiglia!!
Buon Natale anche a te e famiglia!!
_________________




Armando54- Moderatore sostenitore
Re: Cordatrice
Ciao Gino, complimenti!! molto bella l'idea del meccanismo a vista!!
_________________

Non arrenderti mai, perché quando pensi che sia tutto finito, è il momento in cui tutto ha inizio. (Jim Morrison)



jjsimy- Moderatore sostenitore
Re: Cordatrice
Veramente carino poter vedere gli ingranaggi girare.
Ma mi raccomando, non guardare troppo a lungo sennò poi ti gira la testa!
Ma mi raccomando, non guardare troppo a lungo sennò poi ti gira la testa!

ErPiotta71- Forumnauta
Re: Cordatrice
Ciao "gattorosso", scusami ma avevo dimenticato di risponderti. Se guardi la terzultima foto prima del tuo intervento vi sono raffigurate proprio punte da legno con le quali ho fatto anche
delle prove e non va tanto male. Il problema non è di per se stessa la foratura, ma l'assoluta precisione nell'eseguirla
Nei fori vanno inserite delle bronzine che riceveranno poi l'asse con la ruota dentata; se la distanza fra i fori non è al decimo non collimeranno i denti delle ruote dentate ed il meccanismo non funzionerà o funzionerà male. Il plexigas è un po discoletto da lavorare senza le corrette apparecchiature. Grazie comunque dei consigli.
Armando, Stefano jjsimy, Claudio, sono contento che sia di Vostro gradimento.
Stefano ErPiotta71 , sei il solito mattacchione; farò comunque attenzione, non si sa mai. Anche se credo di avere una certa forma copertura cautelativa: la masuola in effetti dovrà girare inizialmente in un verso e successivamente in quello opposto, per cui anche a guardare fisso ed incantato (semprechè dovesse funzionare) credo che non dovrei avere problemi. Che dici?
Grazie delle Vs. attenzioni. Un abbraccio a tutti


Ho trovato al briko due avvitatori a batteria a euro 9,60 cadauno
Li alimenterò tramite trasformatore, ma cercherò di utilizzare gli interruttori presenti, dato che girano nei due sensi



Come vedete Vi ho pensato anche il giorno di Natale. Buona serata
delle prove e non va tanto male. Il problema non è di per se stessa la foratura, ma l'assoluta precisione nell'eseguirla
Nei fori vanno inserite delle bronzine che riceveranno poi l'asse con la ruota dentata; se la distanza fra i fori non è al decimo non collimeranno i denti delle ruote dentate ed il meccanismo non funzionerà o funzionerà male. Il plexigas è un po discoletto da lavorare senza le corrette apparecchiature. Grazie comunque dei consigli.
Armando, Stefano jjsimy, Claudio, sono contento che sia di Vostro gradimento.
Stefano ErPiotta71 , sei il solito mattacchione; farò comunque attenzione, non si sa mai. Anche se credo di avere una certa forma copertura cautelativa: la masuola in effetti dovrà girare inizialmente in un verso e successivamente in quello opposto, per cui anche a guardare fisso ed incantato (semprechè dovesse funzionare) credo che non dovrei avere problemi. Che dici?
Grazie delle Vs. attenzioni. Un abbraccio a tutti


Ho trovato al briko due avvitatori a batteria a euro 9,60 cadauno
Li alimenterò tramite trasformatore, ma cercherò di utilizzare gli interruttori presenti, dato che girano nei due sensi



Come vedete Vi ho pensato anche il giorno di Natale. Buona serata
_________________
Da piccolo ero molto attratto da tutto ciò che raffigurasse riproduzioni miniaturizzate;
principalmente affascinato dai vascelli con i loro cannoni, le loro vele e tutto quel groviglio di fili di cui non capivo molto e mi chiedevo se fossero veramente tutti necessari.
gino arcuri- Utente sostenitore
Re: Cordatrice
Ciao Gino
E noi ti abbiamo seguito anche il giorno di Natale
vai che viene bene
E noi ti abbiamo seguito anche il giorno di Natale
vai che viene bene

_________________

Walter
www.walterfurlan.com



Walter Furlan- Moderatore
Re: Cordatrice
Ciao Gino, ti seguiamo sempre con interesse e curiosità 
Ottima l'idea degli avvitatori supereconomici, attendo di vederne l'utilizzo sulla cordatrice.
Un saluto.

Ottima l'idea degli avvitatori supereconomici, attendo di vederne l'utilizzo sulla cordatrice.
Un saluto.
_________________




Armando54- Moderatore sostenitore
Re: Cordatrice
Ma certo che puoi guardare gli ingranaggi quando girano! 
Stavo solo scherzando e basta, proprio come dici tu che sono un mattacchione

Stavo solo scherzando e basta, proprio come dici tu che sono un mattacchione

ErPiotta71- Forumnauta
Re: Cordatrice
Bel progetto Gino.
Anche io ho usato gli interruttori degli avvitatori, e sono molto utili per invertire comodamente la rotazione sia della masuola che della parte mobile; fondamentale soprattutto per realizzare i cavi torticci.
A breve dovrò sostituire le batterie di dotazione con un trasformatore, aspetto di veder che soluzione adotterai. Le batterie di dotazione sono molto pratiche perché ti consentono di spostarti come vuoi e dove vuoi, ma non hanno una lunga durata.
Buon lavoro e Buon Anno

Anche io ho usato gli interruttori degli avvitatori, e sono molto utili per invertire comodamente la rotazione sia della masuola che della parte mobile; fondamentale soprattutto per realizzare i cavi torticci.
A breve dovrò sostituire le batterie di dotazione con un trasformatore, aspetto di veder che soluzione adotterai. Le batterie di dotazione sono molto pratiche perché ti consentono di spostarti come vuoi e dove vuoi, ma non hanno una lunga durata.
Buon lavoro e Buon Anno


onip- Forumnauta
Re: Cordatrice
Grazie Pino, fra non molto dovrei cimentarmi alla parte elettrica.
Qualche piccolo progresso:



Ropewalk 1930
Immagini dalla rete: cordicelle e mini pigna


Qualche piccolo progresso:



Ropewalk 1930
Immagini dalla rete: cordicelle e mini pigna


_________________
Da piccolo ero molto attratto da tutto ciò che raffigurasse riproduzioni miniaturizzate;
principalmente affascinato dai vascelli con i loro cannoni, le loro vele e tutto quel groviglio di fili di cui non capivo molto e mi chiedevo se fossero veramente tutti necessari.
gino arcuri- Utente sostenitore
Re: Cordatrice
La parte elettrica




Ci siamo, eccola quì, semplice ... facile facile ... come dicevo all'inizio ed incredibilmente funzionante girando in entrambe le direzioni.
Comunque aspettiamo di vederla all'opera prima di cantare vittoria.





Ci siamo, eccola quì, semplice ... facile facile ... come dicevo all'inizio ed incredibilmente funzionante girando in entrambe le direzioni.
Comunque aspettiamo di vederla all'opera prima di cantare vittoria.

_________________
Da piccolo ero molto attratto da tutto ciò che raffigurasse riproduzioni miniaturizzate;
principalmente affascinato dai vascelli con i loro cannoni, le loro vele e tutto quel groviglio di fili di cui non capivo molto e mi chiedevo se fossero veramente tutti necessari.
gino arcuri- Utente sostenitore
Re: Cordatrice
Grazie Gino che condividi questa tua realizzazione e per come spieghi i vari procedimenti 

Emiliano77- Forumnauta
Re: Cordatrice
Ciao, Gino, complimenti!!, esteticamente è uno spettacolo, ora non resta che provarla, ma sono sicuro che funzionerà 
una domanda, hai montato solo 3 perni perchè devi fare una corda a 3 fili giusto?

una domanda, hai montato solo 3 perni perchè devi fare una corda a 3 fili giusto?
_________________

Non arrenderti mai, perché quando pensi che sia tutto finito, è il momento in cui tutto ha inizio. (Jim Morrison)



jjsimy- Moderatore sostenitore
Re: Cordatrice
Ciao Emiliano, lo faccio con immenso piacere
Cia Stefano, la “masuola” è uno dei due componenti che costituirà la macchina commettitrice ed è in fase di completamento; verranno ancora montati ulteriori tre assi con relative ruote dentate, come da numero di fori eseguiti ed il blocco ingranaggi sarà composto quindi da sei elementi e permetterà la commettitura a tre e a quattro trefoli; anche se credo che verrà utilizzato principalmente il sistema a tre elementi.
Cia Stefano, la “masuola” è uno dei due componenti che costituirà la macchina commettitrice ed è in fase di completamento; verranno ancora montati ulteriori tre assi con relative ruote dentate, come da numero di fori eseguiti ed il blocco ingranaggi sarà composto quindi da sei elementi e permetterà la commettitura a tre e a quattro trefoli; anche se credo che verrà utilizzato principalmente il sistema a tre elementi.
_________________
Da piccolo ero molto attratto da tutto ciò che raffigurasse riproduzioni miniaturizzate;
principalmente affascinato dai vascelli con i loro cannoni, le loro vele e tutto quel groviglio di fili di cui non capivo molto e mi chiedevo se fossero veramente tutti necessari.
gino arcuri- Utente sostenitore
Re: Cordatrice
Lo schema indicativo


_________________
Da piccolo ero molto attratto da tutto ciò che raffigurasse riproduzioni miniaturizzate;
principalmente affascinato dai vascelli con i loro cannoni, le loro vele e tutto quel groviglio di fili di cui non capivo molto e mi chiedevo se fossero veramente tutti necessari.
gino arcuri- Utente sostenitore
Re: Cordatrice
Grazie Gino, ora è più chiaro!
aspetto gli sviluppi! qui c'è tanto da imparare
aspetto gli sviluppi! qui c'è tanto da imparare

_________________

Non arrenderti mai, perché quando pensi che sia tutto finito, è il momento in cui tutto ha inizio. (Jim Morrison)



jjsimy- Moderatore sostenitore
Pagina 1 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

» Cordatrice
» Cordatrice planetaria semi automatica
» COMMETTITRICE - ROPEWALK - CORDATRICE PLANETARIA (magna)
» Cordatrice planetaria semi automatica
» COMMETTITRICE - ROPEWALK - CORDATRICE PLANETARIA (magna)
Pagina 1 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|