PER IL NOSTRO FORUM
Chi è online?
In totale ci sono 29 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 29 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 303 il Lun 26 Lug 2021 - 21:52
Link diretti
Forum di supporto- Guida alla pubblicazione delle immagini
- Guida alla pubblicazione dei video
- I messaggi privati
------------------------------
Link consigliati
- Guest Book
- Scuola di modellismo
------------------------------
Vocabolari
- Glossario illustrato dei termini marinareschi
- I nodi
Accedi
Dal 24-luglio-2009
Migliori postatori
Forlani daniel | ||||
Marini Claudio | ||||
Scubaleo | ||||
Maruzzella | ||||
Armando54 | ||||
Walter Furlan | ||||
cvincenzo54 | ||||
jjsimy | ||||
Stephen Maturin | ||||
mozzo |
Cerca
Parliamo di colle
+20
Walter Furlan
Emiliano77
etabeta
mozzo
Maruzzella
SawSaw
albert71
ammutinato
Piermira
pietroomar1963
DB
pavel
Brad Barron
Scubaleo
jack.aubrey
lellosauro
unimatrix0
vip44
Modifica
LivFar
24 partecipanti
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Parliamo di colle
bene,per quel che mi riguarda per la costruzione degli scafi io uso la colla alifatica,se poi riesco a trovare un falegname benevolo ancora meglio perchè la loro alifatica è un portento.Per quel che riguarda l'applicazione del doppio fasciame,tavolato ed altro colla di coniglio,questa dà la possibilità di staccare il pezzo facilmente anche dopo diverso tempo.Della ciano uso quelli della casa dei piani del Gozzo: Tappo rosso (universale,gomma legno,metallo ,5 secondi),Tappo verde (corposo x legno e metalli, 10 secondi),Tappo blu (per legno ad assorbimento istantaneo,2 secondi ).-
Queste colle ,salvo la ciano,ma di altre marche,da Castorama (tra non molto cambierà l'insegna in Leroy Merlin) non le trovi,li troverai il vinavil,buono il tappo blu e molte colle bicomponenti per incollaggi specifici.
Queste colle ,salvo la ciano,ma di altre marche,da Castorama (tra non molto cambierà l'insegna in Leroy Merlin) non le trovi,li troverai il vinavil,buono il tappo blu e molte colle bicomponenti per incollaggi specifici.
Ospite- Ospite
Re: Parliamo di colle
grazie dei tuoi consigli!
ottimo scoop quello su castorama!
ora avrei vorrei un consiglio:
in campo modellistico cos'è più utile, più versatile la resina (o vetroresina) oppure le colle bicomponenti?
voi che avrete gia esperienze con questi materiali, avete qualche marca da consigliare?
in che formato si trova nei negozi?
quale mi converrebbe comprare per "facilità d'uso"?
per quanto riguarda le bicomponenti non ho capito se tutte sono epossidiche bicomponenti o se quest'ultimesono solo una variante delle colle bicomponenti!
volevo provare a far qualche piccola ripazione qua e la in casa così prendo manuallità con questo tipo di colle; e poi con questa scusa mi approvvigiono un "attrezzo" utile per il modellismo.
rimango in attesa di vostri suggerimenti
ottimo scoop quello su castorama!
ora avrei vorrei un consiglio:
in campo modellistico cos'è più utile, più versatile la resina (o vetroresina) oppure le colle bicomponenti?
voi che avrete gia esperienze con questi materiali, avete qualche marca da consigliare?
in che formato si trova nei negozi?
quale mi converrebbe comprare per "facilità d'uso"?
per quanto riguarda le bicomponenti non ho capito se tutte sono epossidiche bicomponenti o se quest'ultimesono solo una variante delle colle bicomponenti!
volevo provare a far qualche piccola ripazione qua e la in casa così prendo manuallità con questo tipo di colle; e poi con questa scusa mi approvvigiono un "attrezzo" utile per il modellismo.
rimango in attesa di vostri suggerimenti
Brad Barron- Forumnauta
Re: Parliamo di colle
Caio Brad scusami di cuore ma ora sinceramente non ho capito nulla di quello che hai scritto.
Le resine sono una cosa
le vetroresine ne sono un'altra
le colle bicomponenti ne sono infinite
In campo modellistico possono essere usate tutte e tre come nessuna dipende da cosa devi fare quindi puoi essere più preciso nella tua richiesta di consiglio?
Un saluto
Sandro
Le resine sono una cosa
le vetroresine ne sono un'altra
le colle bicomponenti ne sono infinite
In campo modellistico possono essere usate tutte e tre come nessuna dipende da cosa devi fare quindi puoi essere più preciso nella tua richiesta di consiglio?
Un saluto
Sandro
Ospite- Ospite
Re: Parliamo di colle
Naviganti ,
scusate ho visto questo interessantissimo dibattito solo da poco , non voglio fare pubblicità a una particolare marca di colla , ma non avendo, sulla confezione ,trovato la composizione , mi dite che tipo à la UHU
scusate ho visto questo interessantissimo dibattito solo da poco , non voglio fare pubblicità a una particolare marca di colla , ma non avendo, sulla confezione ,trovato la composizione , mi dite che tipo à la UHU
pavel- Nuovo Utente
Re: Parliamo di colle
Ciao Pavel
UHU o Bostik è la stessa casa; se vai al sito ufficiale della UHU.it trovi la colla che usi e la relativa scheda tecnica.
Un saluto
Sandro
UHU o Bostik è la stessa casa; se vai al sito ufficiale della UHU.it trovi la colla che usi e la relativa scheda tecnica.
Un saluto
Sandro
Ospite- Ospite
Re: Parliamo di colle
se usate la colla per il legno:
http://www.axminster.co.uk/titebond-titebond-original-wood-glue-prod22581/
saluti DB
http://www.axminster.co.uk/titebond-titebond-original-wood-glue-prod22581/
saluti DB
DB- Nuovo Utente
Re: Parliamo di colle
Trattasi della mitica colla Alifatica.
Da quando Muttley me la fece provare non la lascio più!
Saluti, Modì.-
Da quando Muttley me la fece provare non la lascio più!
Saluti, Modì.-
Modifica- Forumnauta
Re: Parliamo di colle
Ciao amici,
fatemi capire una cosa ........ che differenza c'è nell'uso di una colla vinilica e questo tipo di colla alifatica ? quali sono i vantaggi, e soprattutto si trova in commercio nei normali canali commerciali (ferramente, Hobby Legno, Leroy Merlin, negozi di modellismo, ecc.).
Con grande stima, Pietro.
fatemi capire una cosa ........ che differenza c'è nell'uso di una colla vinilica e questo tipo di colla alifatica ? quali sono i vantaggi, e soprattutto si trova in commercio nei normali canali commerciali (ferramente, Hobby Legno, Leroy Merlin, negozi di modellismo, ecc.).
Con grande stima, Pietro.
Ultima modifica di pietroomar1963 il Mar 31 Ago 2010 - 23:30 - modificato 1 volta.
pietroomar1963- Nuovo Utente
Re: Parliamo di colle
Ciao... secondo me le caratteristiche principali della colla alifatica sono:
ha un elevato potere, è carteggiabile, e rapida da asciugarsi.
La trovi sicuramente nei negozi di modellismo la produce anche la Mantua Model... io lo appena ordinata dal sito che avevo postato.
Io è da tempo che la uso e la consiglio vivamente...
ciao DB
ha un elevato potere, è carteggiabile, e rapida da asciugarsi.
La trovi sicuramente nei negozi di modellismo la produce anche la Mantua Model... io lo appena ordinata dal sito che avevo postato.
Io è da tempo che la uso e la consiglio vivamente...
ciao DB
DB- Nuovo Utente
Re: Parliamo di colle
Bene, ha detto tutto DB.
Io aggiungerei solamente che non lascia aloni e prende bene le colorazioni con aniline o trasparenti.
In pratica, per me è perfetta!!
Anche se ho altri tre o quattro tipi di Vinilica a portata di mano!
Ciao, Modì.-
Io aggiungerei solamente che non lascia aloni e prende bene le colorazioni con aniline o trasparenti.
In pratica, per me è perfetta!!
Anche se ho altri tre o quattro tipi di Vinilica a portata di mano!
Ciao, Modì.-
Modifica- Forumnauta
Re: Parliamo di colle
Salve ragazzi ho soltanto adesso letto la discussione sule colle da usare e vorrei sapere se la colla che mi è stata gentilmente fornita dalla Dea.. è adatta a questo scopo:
DESCRIZIONE PRODOTTO
UHU TWIST & GLUE è un attaccatutto universale sintetico incolore adatto per
molteplici applicazioni universali a casa, scuola ed ufficio, per lavori manuali,
artistici e di modellismo. E’ trasparente, forte e pulito.
Dotato di un applicatore speciale brevettato, incolla a punti, linee, piccole e grandi
superfici.
DATI TECNICI
Specifiche: Aspetto: Liquido trasparente, incolore
Consistenza: bassa viscosità
Viscosità [dPa·s]: 10 – 18
Base: copolimero estere polivinile
Contenuto solido [%]: circa 34
Densità [g/cm³]: 0,93 - 0,96
Solventi: alcool e chetone
Punto di infiammabilità [°C]: - 18°
Classificazione in base alle normative che regolano le sostanze
pericolose: Facilmente infiammabile – Irritante
Simboli di pericolosita’: F - Fiamma
Classe di pericolo (VbF): B
PROPRIETA’ E MODALITA’ D’USO
UHU TWIST & GLUE offre eccellenti qualità di incollaggio su metallo, legno, carta,
cartoncino, feltro, tessuti, pelle, sughero e può essere usato in combinazione con
ceramica, vetro, polistirolo espanso e molte materie plastiche (ad eccezione di
polietilene, polipropilene e PTFE). Non è adatto per l’incollaggio di fotografie
La resistenza al calore di UHU TWIST & GLUE è determinata dalla natura
termoplastica della resina sintetica. Quindi, le parti incollate con UHU TWIST &
GLUE non dovrebbero essere esposte in modo continuativo a temperature
superiori a 70°C. Comunque, la resistenza massima di una pellicola adesiva
completamente asciutta è al massimo 120°C.
UHU TWIST & GLUE è resistente all’acqua, ad acidi diluiti, petrolio ed olio, ma
non all’alcool, chetone (acetone), solventi acetati (es. solventi di cellulosa) o
solventi aromatici (es. toluene).
UHU TWIST & GLUE è fisiologicamente sicuro (l’adesivo asciutto è indifferente e
neutrale). Richiede per un perfetto incollaggio superfici pulite da olio, grasso e
polvere. A seconda del tipo di materiale da incollare, la colla va applicata a una o
ad entrambe le parti da assemblare. Le parti vanno unite immediatamente, almeno
entro un minuto al massimo. Nell’incollaggio di oggetti in plastica, un miglior
risultato sarà ottenuto se le parti da unire saranno preventivamente rese un po’
ruvide.
SUGGERIMENTI PER LA PULIZIA
UHU TWIST & GLUE è solubile in mezzi alcalini (es. detergenti per bucato) e può,
quindi, essere rimosso dagli indumenti. Perfino sporchi più estesi potranno essere
eliminati utilizzando una grande quantità di detergente e lavando in lavatrice a 90
o 60°C. Piccole macchie di colle potranno essere rimosse con acetone.UHU
TWIST & GLUE contiene sostanze volatili e solventi facilmente infiammabili.
Precauzioni appropriate dovranno essere prese per l’utilizzo e la conservazione.
DESCRIZIONE PRODOTTO
UHU TWIST & GLUE è un attaccatutto universale sintetico incolore adatto per
molteplici applicazioni universali a casa, scuola ed ufficio, per lavori manuali,
artistici e di modellismo. E’ trasparente, forte e pulito.
Dotato di un applicatore speciale brevettato, incolla a punti, linee, piccole e grandi
superfici.
DATI TECNICI
Specifiche: Aspetto: Liquido trasparente, incolore
Consistenza: bassa viscosità
Viscosità [dPa·s]: 10 – 18
Base: copolimero estere polivinile
Contenuto solido [%]: circa 34
Densità [g/cm³]: 0,93 - 0,96
Solventi: alcool e chetone
Punto di infiammabilità [°C]: - 18°
Classificazione in base alle normative che regolano le sostanze
pericolose: Facilmente infiammabile – Irritante
Simboli di pericolosita’: F - Fiamma
Classe di pericolo (VbF): B
PROPRIETA’ E MODALITA’ D’USO
UHU TWIST & GLUE offre eccellenti qualità di incollaggio su metallo, legno, carta,
cartoncino, feltro, tessuti, pelle, sughero e può essere usato in combinazione con
ceramica, vetro, polistirolo espanso e molte materie plastiche (ad eccezione di
polietilene, polipropilene e PTFE). Non è adatto per l’incollaggio di fotografie
La resistenza al calore di UHU TWIST & GLUE è determinata dalla natura
termoplastica della resina sintetica. Quindi, le parti incollate con UHU TWIST &
GLUE non dovrebbero essere esposte in modo continuativo a temperature
superiori a 70°C. Comunque, la resistenza massima di una pellicola adesiva
completamente asciutta è al massimo 120°C.
UHU TWIST & GLUE è resistente all’acqua, ad acidi diluiti, petrolio ed olio, ma
non all’alcool, chetone (acetone), solventi acetati (es. solventi di cellulosa) o
solventi aromatici (es. toluene).
UHU TWIST & GLUE è fisiologicamente sicuro (l’adesivo asciutto è indifferente e
neutrale). Richiede per un perfetto incollaggio superfici pulite da olio, grasso e
polvere. A seconda del tipo di materiale da incollare, la colla va applicata a una o
ad entrambe le parti da assemblare. Le parti vanno unite immediatamente, almeno
entro un minuto al massimo. Nell’incollaggio di oggetti in plastica, un miglior
risultato sarà ottenuto se le parti da unire saranno preventivamente rese un po’
ruvide.
SUGGERIMENTI PER LA PULIZIA
UHU TWIST & GLUE è solubile in mezzi alcalini (es. detergenti per bucato) e può,
quindi, essere rimosso dagli indumenti. Perfino sporchi più estesi potranno essere
eliminati utilizzando una grande quantità di detergente e lavando in lavatrice a 90
o 60°C. Piccole macchie di colle potranno essere rimosse con acetone.UHU
TWIST & GLUE contiene sostanze volatili e solventi facilmente infiammabili.
Precauzioni appropriate dovranno essere prese per l’utilizzo e la conservazione.
Piermira- Forumnauta
Re: Parliamo di colle
@Modi e DB: mille grazie !! ....... per il prossimo fasciame voglio proprio provare questa alifatica !!!!!!
pietroomar1963- Nuovo Utente
Re: Parliamo di colle
Grazie alla chimica, troviamo oggi in commercio una gamma infinita di colle, ad alto potere adesivo e facili da usare, ognuna adatta ad un particolare tipo di incollaggio.
Specialmente nel settore del modellismo, la colla è un elemento essenziale e una scelta sbagliata può avere effetti disastrosi.
Dovremo quindi fare attenzione nella scelta, considerando i materiali su cui le useremo e le sollecitazioni alle quali saranno sottoposti. Inoltre, dovremoconsiderare se esiste la necessità di riposizionare le parti da incollare dopo averle messe a contatto tra di loro, scartando quindi a priori le colle che non permettono questo passaggio.
Qualunque tipo di adesivo si usi, vi sono comunque alcune regole di base che è meglio applicare.
Innanzitutto leggere le istruzioni allegate per sapere in quanto tempo perde il suo potere di adesione se esposto all'aria, verificare anche a qualetemperatura fornisce la resa ottimale di tenuta (in genere si aggira intorno ai 20C, ma per alcuni adesivi sono preferibili temperature diverse).
Accertarsi anche che le parti da unire siano sempre perfettamente pulite, rimuovendo preventivamente ogni traccia di polvere, sporco, pittura o colla vecchia.
Applicare l'adesivo, sulle superfici a contatto, il più uniformemente possibile.
Per una tenuta più sicura, è meglio rendere ruvide le parti lisce da unire (magari scartavetrando leggermente) prima dell'applicazione.
Nella maggior parte dei casi, ricordiamo che l'adesivo in eccesso, una volta indurito, può essere difficile da rimuovere, meglio quindi farlo subito per evitare complicazioni.
Ricordiamo che gli adesivi non sono intercambiabili, perciò è bene evitare di mischiarli, usando invece lo stesso tipo su entrambe le superfici da unire.
Un consiglio valido per tutte le colle: per conservarle al meglio, tenerle ben chiuse al fresco e, nel caso abbiano un applicatore, eliminare dopo ogni uso gli eventuali residui aiutandosi magari con uno spillo.
Consideriamo adesso i tipi di collanti più usati.
- Colle a contatto o mastici
- Colle alifatiche
- Colle cellulosiche
- Colle cianoacriliche
- Colle epossidiche bicomponenti
- Colle termofusibili
- Colle viniliche
- Colle marine
Un discorso a parte meritano le colle di origine animale (colla da falegname, colla caseina, colla di pesce, colla di coniglio) che sono solitamente usate nel restauro del legno o per applicazioni speciali.
:: Colle a contatto o mastici ::
A base di gomma sintetica disciolta in solvente, queste colle vanno spalmate sui pezzi da incollare, lasciate asciugare qualche minuto (fino a quando l'adesivo risulta più appiccicoso al tatto) e poi sottoposte a forte pressione.
Occorre molta precisione nell'unione dei pezzi perchè l'adesione è istantanea (ma non l'indurimento che avviene in qualche ora) e non è quindi possibile il riposizionamento in caso d'errore.
Ottima resistenza all'acqua, sono molto efficaci e ideali per l'unione di pelle, cuoio, gomma, laminati, carta, cartone, stoffa, legno e derivati.
Poca resa o nulla invece su vetro, metallo, plastica e laterizi.
Di consistenza gommosa, conviene eliminare subito gli eccessi che non sono carteggiabili.
Causa i vapori dei solventi contenuti, è meglio utilizzarle in ambienti ben areati.
:: Colle alifatiche ::
Di colore giallastro, sono a base di acqua e asciugano in breve tempo, senza odori sgradevoli.
Una volta asciutte, diventano molto secche dando anche la possibilità di carteggiare.
Non diventano però trasparenti, ma accettano bene il colore.
Servono per incollare cartone con legno, cartone su cartone e, in generale, tutti i materiali porosi.
Per un incollaggio molto forte, spalmare le superfici da unire, lasciare asciugare, poi spalmare ancora la colla e unire i pezzi.
:: Colle cellulosiche ::
Non solubili in acqua, trasparenti e dense, asciugano più rapidamente delle colle viniliche e, una volta seccate, sono facilmente carteggiabili.
Accettano bene la verniciatura, tranne i mordenti per legno (la base gommosa della colla impedisce al legno di assorbire il colore).
:: Colle epossidiche bicomponenti ::
Ad asciugatura lenta (24 ore, ideali per parti sottoposte a sforzi notevoli) o rapida (5 minuti), servono per incollare tutti i materiali porosi (anche le superfici lisce possono essere scartavetrate permettendo alla colla di "attaccarsi" saldamente).
Composte da una resina e dal relativo indurente, gli elementi devono essere miscelati al momento dell'uso in ragione, solitamente, del 50% ognuno (alcuni tipi hanno dosaggi diversi, perciò controllare sempre sulla confezione).
Sul mercato si trovano diversi tipi di epoxy e, a seconda dell'uso che se ne intende fare, occorre cercare sulla confezione alcuni tempi che serviranno nella scelta. Vediamoli insieme: importante il tempo di lavorabilità (pot life) che indica il tempo disponibile per la lavorazione dal momento della miscelazione a quello in cui la colla diventa gommosa e quindi non più utilizzabile; il tempo di catalizzazione (cure time) che indica il tempo necessario alla colla per indurire completamente e dare il massimo della adesività.
I tipi rapidi, o fast, hanno un tempo di lavorabilità di ca. 5 minuti ma catalizzano completamente in 15-20 minuti, mentre i tipi lenti, o slow, hanno un tempo di lavorazione di ca. 30 minuti, ma catalizzano perfettamente in ca. 24 ore.
Occorre comunque considerare, durante l'uso, anche la temperatura e l'umidità dell'ambiente; più caldo sarà l'ambiente, minori risulteranno i tempi di lavorazione e catalizzazione.
Perfettamente carteggiabili e verniciabili, trovano nel modellismo il loro campo ideale di lavoro. Gli eccessi possono essere rimossi subito con alcool.
:: Colle termofusibili ::
Sono colle studiate per assemblare (plastica, vetro, ceramica, metallo, cuoio ecc.), sigillare e riempire.
Sono vendute in sticks di diversi colori e si applicano tramite un'apposita pistola che riscalda lo stick inserito facendolo fuoriuscire liquido da un apposito ugello.
Asciuga in pochi secondi e quindi i pezzi preparati sono pronti in tempi rapidi.
Gli stick non contengono solventi e non producono odori sgradevoli.
:: Colle viniliche ::
Famiglia di colle dall'utilizzo infinito, una volta asciugate diventano trasparenti, non contengono componenti pericolosi, non hanno odore sgradevole e sono solubili in acqua.
Adatte per legno e derivati, carta e cartone, mdf, faesite e stoffa, polistirolo.
Non consigliabili per plastica, laterizi, vetro, gomma, cuoio, plexigas, laminato plastico.
Ben carteggiabili, presentano però lo stesso problema delle cellulosiche quando si parla di mordenti per legno. Essendo infatti di base gommosa, il legno che vanno a coprire non riesce ad impregnarsi (meglio quindi togliere subito gli eccessi).
Nella lavorazione con il legno, il loro utilizzo è molto semplice: si applica la colla sulle due parti, si lascia asciugare qualche minuto e poi si mettono a contatto le parti interessate e si stringono, se possibile con un morsetto.
Mantenere il bloccaggio per 24 ore e togliere il morsetto. Per ridurre i tempi di indurimento, quando è possibile, si possono riscaldare i pezzi (in forno o con una pistola termica) ad una temperatura di ca. 50-60 gradi.
Importante ricordare che l'incollaggio non deve venire a contatto con l'acqua nè essere esposto ad umidità, pena la sgretolazione della colla (questo ovviamente non vale per i tipi idroresistenti).
Ne esistono molti tipi: le universali (adatte per carta e tessuti o piccole riparazioni, asciugano in 30 m. circa), quelle da legno (normale in 30 m. circa e super rapida in 5-10 m.), le plastificate (per materiali flessibili e porosi), le idroresistenti (asciugatura rapida , perfette quindi per il modellismo navigante).
Le colle marine
Le colle marine vengono utilizzate nella nautica per la costruzione di scafi in legno di imbarcazioni e sono conosciute con i nomi di colla bianca e rossa.
Conosciamole:
:: Colla bianca ::
A base di urea formaldeide, viene commercializzata anche con i nomi di cascamite o aerolite; è una colla in polvere che si miscela con acqua in ragione di 2 parti di colla e 1 di acqua. Dopo la miscela, va utilizzata nel giro di poche ore a 15C.
Molto tenace nell'incollare tutti i tipi di legni e laminati plastici, è particolarmente apprezzata dove si richiedono resistenza al calore, allo sforzo e all'umidità.
E' praticamente trasparente e invisibile sul legno, ha una lunga durata di utilizzo ma richiede una forte pressione di incollaggio.
Si usa sia a caldo che a freddo, non macchia il legno nè decolora le parti verniciate.
Viene usata anche, dagli hobbysti, per modelli a contatto con l'acqua.
:: Colla rossa ::
A base di resina resorcinica, è una colla a due componenti e viene commercializzata anche con nomi diversi (Aerodux, Cascophen).
Occorre mischiare la resina con l'apposito induritore in ragione solitamente di 5 parti di resina e 1 di induritore e deve essere usata entro 45 minuti a ca. 20C. (sconsigliabile a temperature molto basse).
Ha un potere collante fortissimo e resistente a continue e intermittenti esposizioni all'acqua fredda o calda, a getti d'aria calda o fredda, è inattaccabile da funghi, marciume e insensibile ai solventi.
Su legni chiari lascia intravedere la linea rossa di congiunzione e richiede forti pressioni per
l'incollaggio.
Colle Naturali - Le colle antiche
Restaurare un mobile significa conservare e riportare i pezzi al loro stato originale, senza cancellare gli effetti del tempo.
Vuol dire anche fare il possibile per utilizzare tecniche di lavorazione e materiali risalenti al tempo della costruzione del mobile stesso.
La scelta della colla, in questi casi, è importantissima perchè deve rispondere a caratteristiche ben precise: buona elasticità e reversibilità.
Elasticità, per adattarsi ai ritiri del legno che cambiano a causa dell'essenza, del tipo di taglio, dell'umidità residua e dei fattori climatici esterni.
Reversibilità, perchè deve essere possibile scollare le parti unite per procedere ad un nuovo intervento di restauro.
Le colle sintetiche, per il loro carattere definitivo, sono sconsigliate, mentre le colle organiche sono da preferire.
:: Colla caravella ::
Conosciuta anche come colla forte, colla cervione, colla a caldo e colla animale, questo tipo di colla veniva usata in falegnameria già nel '600 e veniva preparata facendo bollire in acqua gli scarti animali, i cosidetti cascami.
Deve il suo potere adesivo ad una proteina, il collagene, contenuta proprio in questi materiali.
Viene usata per incollaggi, incastri e impiallacciature.
In commercio la troviamo sottoforma di perline di colore giallo-marrone, ma anche in polvere e panetti usate generalmente per gli stucchi.
Per preparare la colla occorre attenersi a precise regole di preparazione.
Si utilizza una speciale pentola che si trova in commercio [di rame, ghisa o alluminio (più economica ma meno raccomandabile perchè tende a raffreddarsi velocemente)] e si lascia in ammollo, ca. 12 ore, la quantità di perle necessaria in acqua fredda (per un forte incollaggio in percentuale 50 colla-50 acqua, per impiallacciature è sufficiente 40 colla-60 acqua).
Quando le perle saranno ben rigonfie e morbide e avranno assorbito tutta l'acqua, si passerà alla cottura a bagnomaria, rimescolando delicatamente per non far entrare aria e facendo attenzione a non far bollire la colla che perderebbe il suo potere adesivo (l'inizio della bollitura si capisce da una schiuma biancastra che si forma in superficie e che occorre subito togliere).
La temperatura ideale va dai 50C. ai 60C. e la cottura dura ca. 30 minuti.
La colla è pronta quando tutto il materiale è disciolto e "fila" dal pennello come fosse olio. Anche se ci vuole un po' di pazienza, è meglio non preparare troppa colla tutta in una volta, per non riscaldarla troppe volte e rischiare una minore resa.
Uso della colla:
usarla sempre ben calda e riscaldare, se possibile, le parti da unire (con un phon o uno sverniciatore ad aria), applicarla a pennello su entrambe le parti che devono subito essere messe in pressione con morsetti o pesi fino all'essicazione completa della colla (almeno 24 ore), eliminare subito gli eccessi con una spugnetta bagnata in acqua calda e ben strizzata (raffreddandosi cristallizza e diventa difficile toglierla).
Accorgimenti:
il buon fissaggio delle parti non dipende dalla quantità di colla utilizzata (che peraltro sarà estromessa nell'unione) ma dallo stretto contatto delle superfici.
Inoltre, è necessario che le parti non siano perfettamente levigate ma ruvide.
Anteporre sempre, tra le ganasce dei morsetti e le parti da unire, dei pezzetti di legno morbido per evitare ammaccature.
:: Colla caseina ::
Di origini molto antiche, è a base proteica (l'elemento principale, secondo alcuni documenti, era il formaggio pecorino) e oggi molto raramente viene usata nel restauro perchè, pur avendo un forte potere adesivo, rimane rigida e può macchiare e gonfiare il legno causa gli alcali contenuti (in genere i costituenti di questa colla sono soda caustica, calce purissima, borace o carbonato di sodio).
Moderatamente resistente all'umidità, ha il vantaggio di costare molto poco.
In commercio la si trova in polvere (già dosata) e si mescola con acqua tiepida o fredda per 15-20 minuti, si lascia riposare altri 15 minuti e va usata nel giro di poche ore, sia a caldo che a freddo; i tempi di presa sono abbastanza lunghi (da 5-6 ore fino a 24) e le giunzioni devono necessariamente essere fissate con morsetti.
Viene invece ancora oggi solitamente usata nel campo della pittura come legante sia nelle preparazione di grandi tavole e tele grezze (per l'imprimitura) che per dipingere a tempera (mescolata ai pigmenti rende i colori più brillanti e indelebili).
:: Colla di pesce ::
Chiamata anche ittiocolla o colla debole (non ha molta tenuta ma è comunque molto elastica) si ricava dalle vescicole natatorie di alcune specie di pesci.
Usata fino a pochi decenni fa come collante per piccoli lavori, viene attualmente utilizzata nelle tecniche di restauro per la preparazione del bolo in doratura, negli intonaci, smalti e anche per gelatine alimentari.
In commercio si trova sottoforma di lastre trasparenti che vanno ammollate in acqua ca. 24 ore prima dell'uso e poi sciolte a bagnomaria.
:: Colla di coniglio ::
Chiamata anche colla di lapin o totin, viene prodotta dalle pelli di animali quali conigli, gatti, lepri che vengono immerse in un bagno di acqua di calce.
Molto flessibile, viene usata nell'incollaggio di tele, come legante per colori, come base per dorature, ecc.
In commercio si trova in polvere, lastre o boccole e va sciolta a bagnomaria, si usa calda ma non bollente e si può mantenere in un barattolo di vetro chiuso.
Colla vegetale
:: Colla di farina ::
Semplice, da preparare in casa, è un ottimo adesivo per incollare la carta in quanto non contiene nulla che possa macchiarla o rovinarla.
Va bene anche per l'imprimitura e per temperare i colori.
Come collante semplice ecco la ricetta:
115 gr. di farina e 60 cl. di acqua. Mescolare la farina con una piccola quantità di acqua fino ad ottenere una pasta morbida, bollire il resto dell'acqua e versarla sulla pasta rimestando bene, poi ispessire l'impasto riscaldandolo in un pentolino. Allungarla con un po' d'acqua al momento dell'uso.
L'impasto si mantiene al fresco in frigorifero per qualche giorno; per mantenerlo un po' di più aggiungere mezzo cucchiaio da tavola di formalina.
Per imprimiture e tempere, fare una proporzione in base alle seguenti dosi:
un cucchiaio da tavola raso di farina in un bicchiere d'acqua, miscelare bene e mettere in un tegamino riscaldando a fuoco dolce e mescolando sempre fin quando la colla è pronta. Aggiungere trementina veneta in ragione di 3 parti di colla e 1 di trementina.
ciao
Luca
Specialmente nel settore del modellismo, la colla è un elemento essenziale e una scelta sbagliata può avere effetti disastrosi.
Dovremo quindi fare attenzione nella scelta, considerando i materiali su cui le useremo e le sollecitazioni alle quali saranno sottoposti. Inoltre, dovremoconsiderare se esiste la necessità di riposizionare le parti da incollare dopo averle messe a contatto tra di loro, scartando quindi a priori le colle che non permettono questo passaggio.
Qualunque tipo di adesivo si usi, vi sono comunque alcune regole di base che è meglio applicare.
Innanzitutto leggere le istruzioni allegate per sapere in quanto tempo perde il suo potere di adesione se esposto all'aria, verificare anche a qualetemperatura fornisce la resa ottimale di tenuta (in genere si aggira intorno ai 20C, ma per alcuni adesivi sono preferibili temperature diverse).
Accertarsi anche che le parti da unire siano sempre perfettamente pulite, rimuovendo preventivamente ogni traccia di polvere, sporco, pittura o colla vecchia.
Applicare l'adesivo, sulle superfici a contatto, il più uniformemente possibile.
Per una tenuta più sicura, è meglio rendere ruvide le parti lisce da unire (magari scartavetrando leggermente) prima dell'applicazione.
Nella maggior parte dei casi, ricordiamo che l'adesivo in eccesso, una volta indurito, può essere difficile da rimuovere, meglio quindi farlo subito per evitare complicazioni.
Ricordiamo che gli adesivi non sono intercambiabili, perciò è bene evitare di mischiarli, usando invece lo stesso tipo su entrambe le superfici da unire.
Un consiglio valido per tutte le colle: per conservarle al meglio, tenerle ben chiuse al fresco e, nel caso abbiano un applicatore, eliminare dopo ogni uso gli eventuali residui aiutandosi magari con uno spillo.
Consideriamo adesso i tipi di collanti più usati.
- Colle a contatto o mastici
- Colle alifatiche
- Colle cellulosiche
- Colle cianoacriliche
- Colle epossidiche bicomponenti
- Colle termofusibili
- Colle viniliche
- Colle marine
Un discorso a parte meritano le colle di origine animale (colla da falegname, colla caseina, colla di pesce, colla di coniglio) che sono solitamente usate nel restauro del legno o per applicazioni speciali.
:: Colle a contatto o mastici ::
A base di gomma sintetica disciolta in solvente, queste colle vanno spalmate sui pezzi da incollare, lasciate asciugare qualche minuto (fino a quando l'adesivo risulta più appiccicoso al tatto) e poi sottoposte a forte pressione.
Occorre molta precisione nell'unione dei pezzi perchè l'adesione è istantanea (ma non l'indurimento che avviene in qualche ora) e non è quindi possibile il riposizionamento in caso d'errore.
Ottima resistenza all'acqua, sono molto efficaci e ideali per l'unione di pelle, cuoio, gomma, laminati, carta, cartone, stoffa, legno e derivati.
Poca resa o nulla invece su vetro, metallo, plastica e laterizi.
Di consistenza gommosa, conviene eliminare subito gli eccessi che non sono carteggiabili.
Causa i vapori dei solventi contenuti, è meglio utilizzarle in ambienti ben areati.
:: Colle alifatiche ::
Di colore giallastro, sono a base di acqua e asciugano in breve tempo, senza odori sgradevoli.
Una volta asciutte, diventano molto secche dando anche la possibilità di carteggiare.
Non diventano però trasparenti, ma accettano bene il colore.
Servono per incollare cartone con legno, cartone su cartone e, in generale, tutti i materiali porosi.
Per un incollaggio molto forte, spalmare le superfici da unire, lasciare asciugare, poi spalmare ancora la colla e unire i pezzi.
:: Colle cellulosiche ::
Non solubili in acqua, trasparenti e dense, asciugano più rapidamente delle colle viniliche e, una volta seccate, sono facilmente carteggiabili.
Accettano bene la verniciatura, tranne i mordenti per legno (la base gommosa della colla impedisce al legno di assorbire il colore).
:: Colle epossidiche bicomponenti ::
Ad asciugatura lenta (24 ore, ideali per parti sottoposte a sforzi notevoli) o rapida (5 minuti), servono per incollare tutti i materiali porosi (anche le superfici lisce possono essere scartavetrate permettendo alla colla di "attaccarsi" saldamente).
Composte da una resina e dal relativo indurente, gli elementi devono essere miscelati al momento dell'uso in ragione, solitamente, del 50% ognuno (alcuni tipi hanno dosaggi diversi, perciò controllare sempre sulla confezione).
Sul mercato si trovano diversi tipi di epoxy e, a seconda dell'uso che se ne intende fare, occorre cercare sulla confezione alcuni tempi che serviranno nella scelta. Vediamoli insieme: importante il tempo di lavorabilità (pot life) che indica il tempo disponibile per la lavorazione dal momento della miscelazione a quello in cui la colla diventa gommosa e quindi non più utilizzabile; il tempo di catalizzazione (cure time) che indica il tempo necessario alla colla per indurire completamente e dare il massimo della adesività.
I tipi rapidi, o fast, hanno un tempo di lavorabilità di ca. 5 minuti ma catalizzano completamente in 15-20 minuti, mentre i tipi lenti, o slow, hanno un tempo di lavorazione di ca. 30 minuti, ma catalizzano perfettamente in ca. 24 ore.
Occorre comunque considerare, durante l'uso, anche la temperatura e l'umidità dell'ambiente; più caldo sarà l'ambiente, minori risulteranno i tempi di lavorazione e catalizzazione.
Perfettamente carteggiabili e verniciabili, trovano nel modellismo il loro campo ideale di lavoro. Gli eccessi possono essere rimossi subito con alcool.
:: Colle termofusibili ::
Sono colle studiate per assemblare (plastica, vetro, ceramica, metallo, cuoio ecc.), sigillare e riempire.
Sono vendute in sticks di diversi colori e si applicano tramite un'apposita pistola che riscalda lo stick inserito facendolo fuoriuscire liquido da un apposito ugello.
Asciuga in pochi secondi e quindi i pezzi preparati sono pronti in tempi rapidi.
Gli stick non contengono solventi e non producono odori sgradevoli.
:: Colle viniliche ::
Famiglia di colle dall'utilizzo infinito, una volta asciugate diventano trasparenti, non contengono componenti pericolosi, non hanno odore sgradevole e sono solubili in acqua.
Adatte per legno e derivati, carta e cartone, mdf, faesite e stoffa, polistirolo.
Non consigliabili per plastica, laterizi, vetro, gomma, cuoio, plexigas, laminato plastico.
Ben carteggiabili, presentano però lo stesso problema delle cellulosiche quando si parla di mordenti per legno. Essendo infatti di base gommosa, il legno che vanno a coprire non riesce ad impregnarsi (meglio quindi togliere subito gli eccessi).
Nella lavorazione con il legno, il loro utilizzo è molto semplice: si applica la colla sulle due parti, si lascia asciugare qualche minuto e poi si mettono a contatto le parti interessate e si stringono, se possibile con un morsetto.
Mantenere il bloccaggio per 24 ore e togliere il morsetto. Per ridurre i tempi di indurimento, quando è possibile, si possono riscaldare i pezzi (in forno o con una pistola termica) ad una temperatura di ca. 50-60 gradi.
Importante ricordare che l'incollaggio non deve venire a contatto con l'acqua nè essere esposto ad umidità, pena la sgretolazione della colla (questo ovviamente non vale per i tipi idroresistenti).
Ne esistono molti tipi: le universali (adatte per carta e tessuti o piccole riparazioni, asciugano in 30 m. circa), quelle da legno (normale in 30 m. circa e super rapida in 5-10 m.), le plastificate (per materiali flessibili e porosi), le idroresistenti (asciugatura rapida , perfette quindi per il modellismo navigante).
Le colle marine
Le colle marine vengono utilizzate nella nautica per la costruzione di scafi in legno di imbarcazioni e sono conosciute con i nomi di colla bianca e rossa.
Conosciamole:
:: Colla bianca ::
A base di urea formaldeide, viene commercializzata anche con i nomi di cascamite o aerolite; è una colla in polvere che si miscela con acqua in ragione di 2 parti di colla e 1 di acqua. Dopo la miscela, va utilizzata nel giro di poche ore a 15C.
Molto tenace nell'incollare tutti i tipi di legni e laminati plastici, è particolarmente apprezzata dove si richiedono resistenza al calore, allo sforzo e all'umidità.
E' praticamente trasparente e invisibile sul legno, ha una lunga durata di utilizzo ma richiede una forte pressione di incollaggio.
Si usa sia a caldo che a freddo, non macchia il legno nè decolora le parti verniciate.
Viene usata anche, dagli hobbysti, per modelli a contatto con l'acqua.
:: Colla rossa ::
A base di resina resorcinica, è una colla a due componenti e viene commercializzata anche con nomi diversi (Aerodux, Cascophen).
Occorre mischiare la resina con l'apposito induritore in ragione solitamente di 5 parti di resina e 1 di induritore e deve essere usata entro 45 minuti a ca. 20C. (sconsigliabile a temperature molto basse).
Ha un potere collante fortissimo e resistente a continue e intermittenti esposizioni all'acqua fredda o calda, a getti d'aria calda o fredda, è inattaccabile da funghi, marciume e insensibile ai solventi.
Su legni chiari lascia intravedere la linea rossa di congiunzione e richiede forti pressioni per
l'incollaggio.
Colle Naturali - Le colle antiche
Restaurare un mobile significa conservare e riportare i pezzi al loro stato originale, senza cancellare gli effetti del tempo.
Vuol dire anche fare il possibile per utilizzare tecniche di lavorazione e materiali risalenti al tempo della costruzione del mobile stesso.
La scelta della colla, in questi casi, è importantissima perchè deve rispondere a caratteristiche ben precise: buona elasticità e reversibilità.
Elasticità, per adattarsi ai ritiri del legno che cambiano a causa dell'essenza, del tipo di taglio, dell'umidità residua e dei fattori climatici esterni.
Reversibilità, perchè deve essere possibile scollare le parti unite per procedere ad un nuovo intervento di restauro.
Le colle sintetiche, per il loro carattere definitivo, sono sconsigliate, mentre le colle organiche sono da preferire.
:: Colla caravella ::
Conosciuta anche come colla forte, colla cervione, colla a caldo e colla animale, questo tipo di colla veniva usata in falegnameria già nel '600 e veniva preparata facendo bollire in acqua gli scarti animali, i cosidetti cascami.
Deve il suo potere adesivo ad una proteina, il collagene, contenuta proprio in questi materiali.
Viene usata per incollaggi, incastri e impiallacciature.
In commercio la troviamo sottoforma di perline di colore giallo-marrone, ma anche in polvere e panetti usate generalmente per gli stucchi.
Per preparare la colla occorre attenersi a precise regole di preparazione.
Si utilizza una speciale pentola che si trova in commercio [di rame, ghisa o alluminio (più economica ma meno raccomandabile perchè tende a raffreddarsi velocemente)] e si lascia in ammollo, ca. 12 ore, la quantità di perle necessaria in acqua fredda (per un forte incollaggio in percentuale 50 colla-50 acqua, per impiallacciature è sufficiente 40 colla-60 acqua).
Quando le perle saranno ben rigonfie e morbide e avranno assorbito tutta l'acqua, si passerà alla cottura a bagnomaria, rimescolando delicatamente per non far entrare aria e facendo attenzione a non far bollire la colla che perderebbe il suo potere adesivo (l'inizio della bollitura si capisce da una schiuma biancastra che si forma in superficie e che occorre subito togliere).
La temperatura ideale va dai 50C. ai 60C. e la cottura dura ca. 30 minuti.
La colla è pronta quando tutto il materiale è disciolto e "fila" dal pennello come fosse olio. Anche se ci vuole un po' di pazienza, è meglio non preparare troppa colla tutta in una volta, per non riscaldarla troppe volte e rischiare una minore resa.
Uso della colla:
usarla sempre ben calda e riscaldare, se possibile, le parti da unire (con un phon o uno sverniciatore ad aria), applicarla a pennello su entrambe le parti che devono subito essere messe in pressione con morsetti o pesi fino all'essicazione completa della colla (almeno 24 ore), eliminare subito gli eccessi con una spugnetta bagnata in acqua calda e ben strizzata (raffreddandosi cristallizza e diventa difficile toglierla).
Accorgimenti:
il buon fissaggio delle parti non dipende dalla quantità di colla utilizzata (che peraltro sarà estromessa nell'unione) ma dallo stretto contatto delle superfici.
Inoltre, è necessario che le parti non siano perfettamente levigate ma ruvide.
Anteporre sempre, tra le ganasce dei morsetti e le parti da unire, dei pezzetti di legno morbido per evitare ammaccature.
:: Colla caseina ::
Di origini molto antiche, è a base proteica (l'elemento principale, secondo alcuni documenti, era il formaggio pecorino) e oggi molto raramente viene usata nel restauro perchè, pur avendo un forte potere adesivo, rimane rigida e può macchiare e gonfiare il legno causa gli alcali contenuti (in genere i costituenti di questa colla sono soda caustica, calce purissima, borace o carbonato di sodio).
Moderatamente resistente all'umidità, ha il vantaggio di costare molto poco.
In commercio la si trova in polvere (già dosata) e si mescola con acqua tiepida o fredda per 15-20 minuti, si lascia riposare altri 15 minuti e va usata nel giro di poche ore, sia a caldo che a freddo; i tempi di presa sono abbastanza lunghi (da 5-6 ore fino a 24) e le giunzioni devono necessariamente essere fissate con morsetti.
Viene invece ancora oggi solitamente usata nel campo della pittura come legante sia nelle preparazione di grandi tavole e tele grezze (per l'imprimitura) che per dipingere a tempera (mescolata ai pigmenti rende i colori più brillanti e indelebili).
:: Colla di pesce ::
Chiamata anche ittiocolla o colla debole (non ha molta tenuta ma è comunque molto elastica) si ricava dalle vescicole natatorie di alcune specie di pesci.
Usata fino a pochi decenni fa come collante per piccoli lavori, viene attualmente utilizzata nelle tecniche di restauro per la preparazione del bolo in doratura, negli intonaci, smalti e anche per gelatine alimentari.
In commercio si trova sottoforma di lastre trasparenti che vanno ammollate in acqua ca. 24 ore prima dell'uso e poi sciolte a bagnomaria.
:: Colla di coniglio ::
Chiamata anche colla di lapin o totin, viene prodotta dalle pelli di animali quali conigli, gatti, lepri che vengono immerse in un bagno di acqua di calce.
Molto flessibile, viene usata nell'incollaggio di tele, come legante per colori, come base per dorature, ecc.
In commercio si trova in polvere, lastre o boccole e va sciolta a bagnomaria, si usa calda ma non bollente e si può mantenere in un barattolo di vetro chiuso.
Colla vegetale
:: Colla di farina ::
Semplice, da preparare in casa, è un ottimo adesivo per incollare la carta in quanto non contiene nulla che possa macchiarla o rovinarla.
Va bene anche per l'imprimitura e per temperare i colori.
Come collante semplice ecco la ricetta:
115 gr. di farina e 60 cl. di acqua. Mescolare la farina con una piccola quantità di acqua fino ad ottenere una pasta morbida, bollire il resto dell'acqua e versarla sulla pasta rimestando bene, poi ispessire l'impasto riscaldandolo in un pentolino. Allungarla con un po' d'acqua al momento dell'uso.
L'impasto si mantiene al fresco in frigorifero per qualche giorno; per mantenerlo un po' di più aggiungere mezzo cucchiaio da tavola di formalina.
Per imprimiture e tempere, fare una proporzione in base alle seguenti dosi:
un cucchiaio da tavola raso di farina in un bicchiere d'acqua, miscelare bene e mettere in un tegamino riscaldando a fuoco dolce e mescolando sempre fin quando la colla è pronta. Aggiungere trementina veneta in ragione di 3 parti di colla e 1 di trementina.
ciao
Luca
ammutinato- Utente Appassionato
Re: Parliamo di colle
Mamma mia che post!!!!!!!!
O Luca, ma che sei una Treccani in incognita?????????
Bellissimo lavoro.
Esaustivo al massimo.
Anche se io lo avrei postato in tre parti in modo da leggerlo meglio.
Comunque grazie, credo che adesso non ci siano più dubbi sulle colle.
Modì.-
O Luca, ma che sei una Treccani in incognita?????????
Bellissimo lavoro.
Esaustivo al massimo.
Anche se io lo avrei postato in tre parti in modo da leggerlo meglio.
Comunque grazie, credo che adesso non ci siano più dubbi sulle colle.
Modì.-
Modifica- Forumnauta
Re: Parliamo di colle
Ciao Carlo e grazie per l'apprezzamento.
Avrai notato una mancanza: le cianoacriliche.
Le ho omesse di proposito poiche non le ritengo adatte al modellismo in legno.
Luca
Avrai notato una mancanza: le cianoacriliche.
Le ho omesse di proposito poiche non le ritengo adatte al modellismo in legno.
Luca
ammutinato- Utente Appassionato
Re: Parliamo di colle
@Ammutinato: dopo aver letto il tuo post non avrò più bisogno a vita di delucidazioni sui collanti adatti al modellismo. Complimenti sinceri !!!!!!!!
Posso permettermi solo di esporti una considerazione sulle cianoacriliche ? Nelle mie realizzazioni utilizzo quasi esclusivamente colla vinilica (normale e ad asciugatura rapida). Per le congiunzioni legno-legno la trovo fantastica. Ho notato però che il legno deve avere le fibre al naturale (prive di cere o vernici), altrimenti la capacità di adesione della vinilica rimane molto compromessa. (dopo quello che ho letto nei post precedenti, voglio al più presto provare l'alifatica !!). Invece per piccoli particolari, congiunzioni particolarmente difficili, ecc. mi aiuto, quando necessario di colla cianoacrilica, non del tipo commerciale (come l'AttaK) ma la Loctite, usata dai meccanici come frena-filetti. I miei primi modelli risalgono a 25 anni fa, ed i particolari incollati con questa colla non si sono mai staccati (per ora, almeno).
Ciao Pietro
Posso permettermi solo di esporti una considerazione sulle cianoacriliche ? Nelle mie realizzazioni utilizzo quasi esclusivamente colla vinilica (normale e ad asciugatura rapida). Per le congiunzioni legno-legno la trovo fantastica. Ho notato però che il legno deve avere le fibre al naturale (prive di cere o vernici), altrimenti la capacità di adesione della vinilica rimane molto compromessa. (dopo quello che ho letto nei post precedenti, voglio al più presto provare l'alifatica !!). Invece per piccoli particolari, congiunzioni particolarmente difficili, ecc. mi aiuto, quando necessario di colla cianoacrilica, non del tipo commerciale (come l'AttaK) ma la Loctite, usata dai meccanici come frena-filetti. I miei primi modelli risalgono a 25 anni fa, ed i particolari incollati con questa colla non si sono mai staccati (per ora, almeno).
Ciao Pietro
pietroomar1963- Nuovo Utente
Re: Parliamo di colle
Vedi Pietro????
si impara sempre qualcosa.
Chi è che non ha una confezione di Loctite in casa!
Ma proprio il frenafiletti usi??
Ciao, Modì.-
si impara sempre qualcosa.
Chi è che non ha una confezione di Loctite in casa!
Ma proprio il frenafiletti usi??
Ciao, Modì.-
Modifica- Forumnauta
Re: Parliamo di colle
Ciao Pietro, le colle cianoacriliche hanno lo svantaggio di produrre incollaggi che con il tempo diventano fragilissimi. Basta un colpo e l'incollaggio si sbriciola. Ho letto da piu' parti che molti modellisti utilizzano cianoacrilica e mi dicono di modelli che hanno tanti anni di vita. E' chiaro che non posso dirti che un pezzo incollatto con la loctite duri 25 o 30 o 40anni.
Ma di certo posso affermarti che la cianoacrilica si vetrifica ed e' molto fragile.
Relativamente al modellismo di arsenale. Come saprai il legno si stagiona con il tempo. Con la stagionatura e' suscettibile di assestamenti. Su un modello costruito in arsenale questi assestamenti sono minimali e' vero.
Nel mio caso, Fleron 1/24 tali assestamenti diventano un attimino piu' consistenti rispetto ad un modello in scala 1/48.
La vinilica in questo caso, funge anche da cuscinetto, contenendo quindi le torsioni e gli assestamenti di tutta la struttura in carpenteria.
Difficilmente un modellista in arsenale ti dira' che ha usato cianoacrilica.
Inoltre, diciamoci la verita, l'utilizzo di colla vinilica ti permette di tornare indietro ad un errore. Basta un po' d'acqua. Al massimo qualche secondo di pistola termica.
Non e' carteggiabile questo e' vero. Impasta la carta vetrata.
L'alifatica e' un'ottima colla (vedi Mantua), e' carteggiabile.... ma non ti consente di smontare il pezzo in caso di errori.
E credimi, errori di carpenteria a pezzo gia' montato ne capitano.
E la fortuna (nel mio caso almeno) e' quella di poterlo smontare e rifare.
Ciao e grazie per l'apprezzamento sul mio post precedente.
Ciao
Luca
Ma di certo posso affermarti che la cianoacrilica si vetrifica ed e' molto fragile.
Relativamente al modellismo di arsenale. Come saprai il legno si stagiona con il tempo. Con la stagionatura e' suscettibile di assestamenti. Su un modello costruito in arsenale questi assestamenti sono minimali e' vero.
Nel mio caso, Fleron 1/24 tali assestamenti diventano un attimino piu' consistenti rispetto ad un modello in scala 1/48.
La vinilica in questo caso, funge anche da cuscinetto, contenendo quindi le torsioni e gli assestamenti di tutta la struttura in carpenteria.
Difficilmente un modellista in arsenale ti dira' che ha usato cianoacrilica.
Inoltre, diciamoci la verita, l'utilizzo di colla vinilica ti permette di tornare indietro ad un errore. Basta un po' d'acqua. Al massimo qualche secondo di pistola termica.
Non e' carteggiabile questo e' vero. Impasta la carta vetrata.
L'alifatica e' un'ottima colla (vedi Mantua), e' carteggiabile.... ma non ti consente di smontare il pezzo in caso di errori.
E credimi, errori di carpenteria a pezzo gia' montato ne capitano.
E la fortuna (nel mio caso almeno) e' quella di poterlo smontare e rifare.
Ciao e grazie per l'apprezzamento sul mio post precedente.
Ciao
Luca
ammutinato- Utente Appassionato
Re: Parliamo di colle
ciao luca!
davvero bel post!
ma sei forse figlio di una colla vinilica e di un mastice?
grazie per le informazioni
davvero bel post!
ma sei forse figlio di una colla vinilica e di un mastice?
grazie per le informazioni
Brad Barron- Forumnauta
Re: Parliamo di colle
Cari amici,
perdonatemi ma devo fare una retifica. Questa mattina ho chiesto agli amici meccanici che lavorano con me, se la Loctite che mi avevano consigliato è un frena-filetti. Non vi dico la faccia che hanno fatto ..... penso che mi abbiamo preso per un pazzo furioso !!!! Mi sembrava quindi corretto e doveroso correggere il mio errore:
- il frena-filetti della Loctite è un prodotto speciale che permette al dado di non svitarsi (ma non centra niente con il collante cianoacrilato);
- invece la colla sempre di marca Loctite che mi avevano consigliato è un comune cianoacrilato che loro utilizzano per piccoli e temporanei fissaggi durante alcune lavorazioni.
Anche loro hanno confermato quanto esposto dall'amico Ammutinato: questo tipo di colla vetrifica e diventa fragile !!!!!!!!!!
Un caro saluti a tutti voi, Pietro
perdonatemi ma devo fare una retifica. Questa mattina ho chiesto agli amici meccanici che lavorano con me, se la Loctite che mi avevano consigliato è un frena-filetti. Non vi dico la faccia che hanno fatto ..... penso che mi abbiamo preso per un pazzo furioso !!!! Mi sembrava quindi corretto e doveroso correggere il mio errore:
- il frena-filetti della Loctite è un prodotto speciale che permette al dado di non svitarsi (ma non centra niente con il collante cianoacrilato);
- invece la colla sempre di marca Loctite che mi avevano consigliato è un comune cianoacrilato che loro utilizzano per piccoli e temporanei fissaggi durante alcune lavorazioni.
Anche loro hanno confermato quanto esposto dall'amico Ammutinato: questo tipo di colla vetrifica e diventa fragile !!!!!!!!!!
Un caro saluti a tutti voi, Pietro
pietroomar1963- Nuovo Utente
Re: Parliamo di colle
Pietro,
grazie per la rettifica.
Molto corretto da parte tua!!
Modì.-
grazie per la rettifica.
Molto corretto da parte tua!!
Modì.-
Modifica- Forumnauta
Re: Parliamo di colle
ciao pietro,
non ti preoccupare! l'importante è ammettere l'errore! grazie
o.t.
la tua correzione è anche importante perchè hai evitato a carletto/modifica di provare a incollare con il frena-filetti della Loctite
end o.t.
grazie
un saluto
non ti preoccupare! l'importante è ammettere l'errore! grazie
o.t.
la tua correzione è anche importante perchè hai evitato a carletto/modifica di provare a incollare con il frena-filetti della Loctite
end o.t.
grazie
un saluto
Brad Barron- Forumnauta
Re: Parliamo di colle
Ottimo!!! Anch'io uso il sistema della doppia colla (Super Attak e Pattex Vinil Legno Express") per il fasciame, stando molto attento che le due non vengano a contatto.
Per fissare i nodini delle manovre usate qualche collante particolare?
Per fissare i nodini delle manovre usate qualche collante particolare?
albert71- Nuovo Utente
Re: Parliamo di colle
@Albert71: ciao Albert; io per i incollare il refe ai bozzelli, per fermare le manovre alle caviglie, ecc. uso sempre il cianoacrilato. Invece per praparare i rotoli di corda, che mi lasciano più tempo di "manovra", utilizzo la vinilica. Devo dire che il cianoacrilato lascia un antiestetico alone sul refe incollato ....... ma sinceramente non saprei che altro usare.
Se qualche amico ha delle proposte alternative .... sono "tutto orecchi" !!!!
Ciao Pietro
Se qualche amico ha delle proposte alternative .... sono "tutto orecchi" !!!!
Ciao Pietro
pietroomar1963- Nuovo Utente
Re: Parliamo di colle
So di riesumare una discussione ormai obsoleta (mai nel contenuto, ci mancherebbe!), ma ho bisogno di un consiglio.
Che colla devo usare per attaccare i disegni sul legno per seguire poi la sagoma da tagliare? Io sto usando la UHU Stick che però poi mi richiede olio di gomito a scartavetrare perchè difficilmente va via e comunque mi lascia sempre qualche pezzo sporco e/o appiccicoso.
Ho visto in giro che spesso si usa una colla spray che col phon poi fa venir via il foglio rimasto.
Cosa mi consigliate?
Grazie
Che colla devo usare per attaccare i disegni sul legno per seguire poi la sagoma da tagliare? Io sto usando la UHU Stick che però poi mi richiede olio di gomito a scartavetrare perchè difficilmente va via e comunque mi lascia sempre qualche pezzo sporco e/o appiccicoso.
Ho visto in giro che spesso si usa una colla spray che col phon poi fa venir via il foglio rimasto.
Cosa mi consigliate?
Grazie
SawSaw- Nuovo Utente
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Argomenti simili
» Parliamo di... vernici e colori
» tanto per sapere con chi parliamo
» colle per metalli
» Utensili, colle e vernici
» differenza colle tamiya
» tanto per sapere con chi parliamo
» colle per metalli
» Utensili, colle e vernici
» differenza colle tamiya
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.