PER IL NOSTRO FORUM
Chi è online?
In totale ci sono 2 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 2 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 234 il Gio 30 Dic 2010 - 8:51
Link diretti
Forum di supporto- Guida alla pubblicazione delle immagini
- Guida alla pubblicazione dei video
- I messaggi privati
------------------------------
Link consigliati
- Guest Book
- Scuola di modellismo
------------------------------
Vocabolari
- Glossario illustrato dei termini marinareschi
- I nodi
Accedi
Dal 24-luglio-2009
Migliori postatori
Forlani daniel |
| |||
Marini Claudio |
| |||
Scubaleo |
| |||
Maruzzella |
| |||
Armando54 |
| |||
cvincenzo54 |
| |||
Walter Furlan |
| |||
jjsimy |
| |||
Stephen Maturin |
| |||
mozzo |
|
Cerca
Macchi C.200 Saetta Seconda serie - Italeri 2711 (Conterio)
Pagina 1 di 1
100113

Macchi C.200 Saetta Seconda serie - Italeri 2711 (Conterio)

Link al W.I.P.Conterio ha scritto:
Buona sera a tutti,
dopo anni di astinenza modellistica, ho deciso di ricominciare.
Per farlo degnamente ho ordinando ondine a ITALERI il modello 1/48 del Macchi C.200 seconda serie, quella con il tettuccio chiuso per intenderci.
Purtroppo, con le feste natalizie di mezzo, non ho ancora ricevuto nulla, e dire che attendo dal 17 di dicembre.
Nel frattempo mi sono iscritto al vostro Forum, bellissimo, e ho postato la mia presentazione nell’apposito spazio.
La documentazione storica che possiedo sull’aereo in questione è buona, e l’ho completata con diverse fotografie rinvenute ondine.
Ho deciso che effettuerò delle piccole modifiche al modello con qualche particolare aggiunto al motore, alle gambe del carrello principale e all’abitacolo. Piccole cosette comunque.
Sempre in attesa, ho acquistato i giusti colori e attrezzato un piccolo banchetto fisso in un angolino tranquillo di casa, così da avere un "laboratorio" anche per i futuri modelli.
Essendo un pochino fuori allenamento, ho recuperato un vecchio Zero ed un Savoia Marchetti 1/72 di quando ero giovinetto e ho testato alcune vostre “diavolerie”.
Non sembra difficile, forse, si tratta soltanto di allenamento, Tenete presente che sono passati più di 30 anni, e ai miei tempi, oltre alla verniciatura (Humbrol e solo Humbrol) era già una raffinatezza utilizzare un poco di tempera diluita nel latte per invecchiare le superfici, oppure utilizzavo la fuliggine della stufa a legna! Preistoria.
Questa la versione che ho intenzione di finire…
così mi esercito anche a postare le immagini sul forum, e quando arriverà il kit, potrò tenervi aggiornati e farvi vedere i progressi o le eventuali bestialità.
Mi aiuterete vero ?
A proposito, ma quanti giorni impiega Italeri a consegnare un “ordine” di acquisto belle e pagato ?
Per ora è tutto e vi saluto !
_________________
Un capitano non abbandona mai la propria nave!
Prendi una canzone triste e rendila migliore.



Lo Staff di Scuola di Modellismo:

Scubaleo- Amministratore
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|