PER IL NOSTRO FORUM
Chi è online?
In totale ci sono 5 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 5 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 303 il Lun 26 Lug 2021 - 21:52
Link diretti
Forum di supporto- Guida alla pubblicazione delle immagini
- Guida alla pubblicazione dei video
- I messaggi privati
------------------------------
Link consigliati
- Guest Book
- Scuola di modellismo
------------------------------
Vocabolari
- Glossario illustrato dei termini marinareschi
- I nodi
Accedi
Dal 24-luglio-2009
Migliori postatori
Forlani daniel |
| |||
Marini Claudio |
| |||
Scubaleo |
| |||
Maruzzella |
| |||
Armando54 |
| |||
Walter Furlan |
| |||
cvincenzo54 |
| |||
jjsimy |
| |||
Stephen Maturin |
| |||
mozzo |
|
Cerca
-Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
+8
orlik
Dioramik
eRetico
luigi43
Armando54
Marini Claudio
macpit
Walter Furlan
12 partecipanti
Forum Scuola di Modellismo :: Modellismo Statico :: Navimodellismo :: Architettura navale antica - Modellismo d'arsenale
Pagina 1 di 7
Pagina 1 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
-Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
Ciao a tutti
Costruzione in arsenale. Naturalmente nel complicarmi la vita sono molto bravo, non mi batte nessuno, poi poco spazio in casa quindi modello ridotto -- scala 1: 144, una nave da 50 metri in 35 cm.

il modello sarà completamente finito, con velatura e tutto.
No ho però la monografia, ho solo i piani di carpenteria, ma dovrebbero essere sufficienti, non resta che cominciare;
Ho trovato alcune tavole di noce antico, e con queste costruirò la chiglia e i quinti, il pero per tutto il resto

inizio con la costruzione dello scaletto


Costruzione in arsenale. Naturalmente nel complicarmi la vita sono molto bravo, non mi batte nessuno, poi poco spazio in casa quindi modello ridotto -- scala 1: 144, una nave da 50 metri in 35 cm.

il modello sarà completamente finito, con velatura e tutto.
No ho però la monografia, ho solo i piani di carpenteria, ma dovrebbero essere sufficienti, non resta che cominciare;
Ho trovato alcune tavole di noce antico, e con queste costruirò la chiglia e i quinti, il pero per tutto il resto

inizio con la costruzione dello scaletto


Ultima modifica di Walter Furlan il Lun 2 Ott 2017 - 16:29 - modificato 1 volta.
_________________

Walter
www.walterfurlan.com



Walter Furlan- Moderatore
Re: -Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
Un' arcitettura veramente minuscola, ma sono sicuro che risulterà una vera chicca !!
Non resta che seguirti !!

Non resta che seguirti !!

macpit- Forumnauta
Re: -Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
Concordo , seguo anch'io
Claudio

Claudio

Marini Claudio- Collaboratore sostenitore
Re: -Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
bene, mettetevi comodi, sarà un pò lunghetta la cosa
lo scaletto


dimensionate anche le distanze tra i quinti (1,5 mm) e lo spessore degli stessi ( 3 mm)

lo scaletto


dimensionate anche le distanze tra i quinti (1,5 mm) e lo spessore degli stessi ( 3 mm)

_________________

Walter
www.walterfurlan.com



Walter Furlan- Moderatore
Re: -Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
Come sempre Walter si "butta" in belle imprese!! 

_________________




Armando54- Moderatore sostenitore
Re: -Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
ora comincio
la chiglia: è lunga circa 30 cm e la ho fatta in 3 pezzi, la prua, la base e il dritto.
la prua e la base le ho incollate prima , il dritto dopo la fresatura





la chiglia: è lunga circa 30 cm e la ho fatta in 3 pezzi, la prua, la base e il dritto.
la prua e la base le ho incollate prima , il dritto dopo la fresatura





_________________

Walter
www.walterfurlan.com



Walter Furlan- Moderatore
Re: -Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
Ciao a tutti
ora inizio con i quinti.
la costruzione normale prevede 14 pezzi per formare un quinto (sono 64), ho provato, ma con questa misure diventa un' impresa non comune, li farò in 3 pezzi.
Ho fatto una prova con il pero,





sono abbastanza soddisfatto, ora inizio con il noce
ora inizio con i quinti.
la costruzione normale prevede 14 pezzi per formare un quinto (sono 64), ho provato, ma con questa misure diventa un' impresa non comune, li farò in 3 pezzi.
Ho fatto una prova con il pero,





sono abbastanza soddisfatto, ora inizio con il noce
_________________

Walter
www.walterfurlan.com



Walter Furlan- Moderatore
Re: -Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
O hai tu dita gigantesche, o è un modello veramente piccolo... Impressionante !!!
macpit- Forumnauta
Re: -Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
no no, ho mani piccole, ciompe come diciamo noi veneti,
è piccola.
Bene; affettato il blocco di noce, piallato ho cominciato i quinti


montati i primi due


è piccola.
Bene; affettato il blocco di noce, piallato ho cominciato i quinti


montati i primi due


_________________

Walter
www.walterfurlan.com



Walter Furlan- Moderatore
Re: -Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
ciao a tutti
altri quinti
lascerò tutto grezzo, da rifinire, è tutto ancora troppo delicato



ho montato anche gli zappoli, mi servono da distanziatori e li toglierò a montaggio finito


altri quinti
lascerò tutto grezzo, da rifinire, è tutto ancora troppo delicato



ho montato anche gli zappoli, mi servono da distanziatori e li toglierò a montaggio finito


_________________

Walter
www.walterfurlan.com



Walter Furlan- Moderatore
Re: -Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
Ciao a tutti
sto continuando con i quinti, è un lavoro noioso e ripetitivo, però, piano piano si prosegue; sto andando verso prua e sono arrivato al caposesto.





sto continuando con i quinti, è un lavoro noioso e ripetitivo, però, piano piano si prosegue; sto andando verso prua e sono arrivato al caposesto.





_________________

Walter
www.walterfurlan.com



Walter Furlan- Moderatore
Re: -Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
altro passo avanti










_________________

Walter
www.walterfurlan.com



Walter Furlan- Moderatore
Re: -Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
Da queste ultime foto sembra enorme!
_________________




Armando54- Moderatore sostenitore
Re: -Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
sembra Armando, ho cercato di avvicinarmi più possibile con la macchina fotografica per avere più dettagli
proseguo:



ho costruito un castello supplementare per la costruzione del riempimento di prua, e ho dovuto anche rinforzare il bloccaggio dei quinti, lo spessore in sommità è molto esiguo ( 1,5 mm)


proseguo:



ho costruito un castello supplementare per la costruzione del riempimento di prua, e ho dovuto anche rinforzare il bloccaggio dei quinti, lo spessore in sommità è molto esiguo ( 1,5 mm)


_________________

Walter
www.walterfurlan.com



Walter Furlan- Moderatore
Re: -Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
Che lavorone
seguo con molto interesse
Claudio





Claudio

Marini Claudio- Collaboratore sostenitore
Re: -Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
ciao a tutti
il riempimento di prua





è ancora tutto grezzo
il riempimento di prua





è ancora tutto grezzo
_________________

Walter
www.walterfurlan.com



Walter Furlan- Moderatore
Re: -Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
Complimenti, queste scale esaltano la bravura del modellista, vedi Reed.
eRetico- Utente Navigato
Re: -Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
grazie Andrea, in effetti non è facile, è tutto molto fragile, basta un niente e devi rifare tutto il pezzo
ma ci si prova dai..
finiti i quinti, e una piccola iniziale levigatura solo esterna per il momento


ho levigato solo la parte centrale per la posa del paramezzale

montato anche il prestantino

ora tocca all' arcaccia

ma ci si prova dai..
finiti i quinti, e una piccola iniziale levigatura solo esterna per il momento


ho levigato solo la parte centrale per la posa del paramezzale

montato anche il prestantino

ora tocca all' arcaccia

_________________

Walter
www.walterfurlan.com



Walter Furlan- Moderatore
Re: -Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
Ciao a tutti
proseguo con i lavori



i serrettoni dei fiori


proseguo con i lavori



i serrettoni dei fiori


_________________

Walter
www.walterfurlan.com



Walter Furlan- Moderatore
Re: -Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
Ciao a tutti
ora la preparazione e la posa del dormiente del falso ponte e del 1° ponte di batteria



ho posato anche il dragante e la barra della cima del dritto, o controdragante

ora la preparazione e la posa del dormiente del falso ponte e del 1° ponte di batteria



ho posato anche il dragante e la barra della cima del dritto, o controdragante

_________________

Walter
www.walterfurlan.com



Walter Furlan- Moderatore
Re: -Artesien- scala 1:144 (Walter Furlan)
Ciao a tutti
eccola qui tutta intera, ho montato anche provvisoriamente due cinte esterne per irrobustirla un pò

ora inizio con l'interno
eccola qui tutta intera, ho montato anche provvisoriamente due cinte esterne per irrobustirla un pò

ora inizio con l'interno
_________________

Walter
www.walterfurlan.com



Walter Furlan- Moderatore
Pagina 1 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

» Auguri a Walter Furlan
» Friesland (Walter Furlan)
» Galleria di Walter Furlan.
» Auguri a Walter Furlan
» auguri a Walter Furlan
» Friesland (Walter Furlan)
» Galleria di Walter Furlan.
» Auguri a Walter Furlan
» auguri a Walter Furlan
Forum Scuola di Modellismo :: Modellismo Statico :: Navimodellismo :: Architettura navale antica - Modellismo d'arsenale
Pagina 1 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|