PER IL NOSTRO FORUM
Chi è online?
In totale ci sono 3 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 3 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 303 il Lun 26 Lug 2021 - 21:52
Link diretti
Forum di supporto- Guida alla pubblicazione delle immagini
- Guida alla pubblicazione dei video
- I messaggi privati
------------------------------
Link consigliati
- Guest Book
- Scuola di modellismo
------------------------------
Vocabolari
- Glossario illustrato dei termini marinareschi
- I nodi
Accedi
Dal 24-luglio-2009
Migliori postatori
Forlani daniel |
| |||
Marini Claudio |
| |||
Scubaleo |
| |||
Maruzzella |
| |||
Armando54 |
| |||
Walter Furlan |
| |||
cvincenzo54 |
| |||
jjsimy |
| |||
Stephen Maturin |
| |||
mozzo |
|
Cerca
SAS 2nd Regiment (dodo1234)
+4
luigi43
Marini Claudio
max64
dodo1234
8 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
SAS 2nd Regiment (dodo1234)
Presentazione
Lo Special Air Service (SAS) è una unità dell’ esercito britannico fondata nel 1941 in Nord Africa per iniziativa di un giovane tenente delle Guardie Scozzesi, David Stirling, che riuscì a convincere le alte gerarchie militari britanniche della potenzialità di piccole unità d'élite, in grado di agire oltre le linee nemiche utilizzando metodi poco ortodossi, al fine di conseguire obiettivi di rilevante importanza strategica, con costi materiali e umani limitati. Oltre a operare in Africa, partecipò alle operazioni in Italia e, quale Special Boat Squadron, nell’Egeo. Nel NordOvest Europa, furono prevalentemente paracadutati dietro le linee tedesche dove operarono in stretto contatto con la resistenza supportando l’avanzata alleata dalla Francia alla Germania.
Il kit è la scatola Dragon 6199 che, accompagnata dal bel disegno di Ron Volstad utile per la colorazione, presenta quattro soldati SAS in una missione di ricognizione, un personaggio inginocchiato e tre in piedi, con l’uniforme da battaglia standard e berretti rossi, tre con giacche a vento mimetiche e uno con giaccone in pelle senza maniche. Nel kit è presente un mix di armi americane e inglesi: due carabine M1, un mitragliatore Thompson M1928A1 con caricatore lungo, una mitragliatrice Bren sono le armi usate nella figura; a parte anche uno Sten e due fucili Lee Enfield. Sono forniti due diversi tipi di fondine per pistole, per la americana Colt M1911 e per il revolver inglese Webley, i tradizionali coltelli “Commando” ed alcune giberne. Fonti: Wikipedia e varie.


Per il momento, saluti a tutti.
Lo Special Air Service (SAS) è una unità dell’ esercito britannico fondata nel 1941 in Nord Africa per iniziativa di un giovane tenente delle Guardie Scozzesi, David Stirling, che riuscì a convincere le alte gerarchie militari britanniche della potenzialità di piccole unità d'élite, in grado di agire oltre le linee nemiche utilizzando metodi poco ortodossi, al fine di conseguire obiettivi di rilevante importanza strategica, con costi materiali e umani limitati. Oltre a operare in Africa, partecipò alle operazioni in Italia e, quale Special Boat Squadron, nell’Egeo. Nel NordOvest Europa, furono prevalentemente paracadutati dietro le linee tedesche dove operarono in stretto contatto con la resistenza supportando l’avanzata alleata dalla Francia alla Germania.
Il kit è la scatola Dragon 6199 che, accompagnata dal bel disegno di Ron Volstad utile per la colorazione, presenta quattro soldati SAS in una missione di ricognizione, un personaggio inginocchiato e tre in piedi, con l’uniforme da battaglia standard e berretti rossi, tre con giacche a vento mimetiche e uno con giaccone in pelle senza maniche. Nel kit è presente un mix di armi americane e inglesi: due carabine M1, un mitragliatore Thompson M1928A1 con caricatore lungo, una mitragliatrice Bren sono le armi usate nella figura; a parte anche uno Sten e due fucili Lee Enfield. Sono forniti due diversi tipi di fondine per pistole, per la americana Colt M1911 e per il revolver inglese Webley, i tradizionali coltelli “Commando” ed alcune giberne. Fonti: Wikipedia e varie.


Per il momento, saluti a tutti.
dodo1234- Utente sostenitore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
Ciao Dodo, soggetto interessante.
Da seguire
Buon divertimento, Max
Da seguire
Buon divertimento, Max
max64- Utente sostenitore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
Ciao a tutti.
Grazie Max.
Sul montaggio, a mio parere, c'è poco da dire (o almeno io ho poco da dire!): non sono un esperto di figurini. Sono realizzati nel solito materiale plastico incollabili con il tradizionale collante. E per la seconda volta che realizzo figurini, mi arrabbio con me stesso per aver incominciato: trovo difficoltà ad unire bene le braccia e renderle compatibili con l'arma imbracciata da entrambe.
La mia logica, poi, mi porterebbe a unire in secondo momento le armi ma ho voluto provare a colorare a "tutto finito".
I pezzi sono: 2 per le gambe, 1 per il torso, 2 per le braccia, 1 per la testa e 1 per il basco rosso; più arma ed accessori vari.
Prime foto dei soggetti montati e primerizzati.


Mo ci divertiamo!
cari saluti a tutti e buon divertimento anche a voi.
Grazie Max.
Sul montaggio, a mio parere, c'è poco da dire (o almeno io ho poco da dire!): non sono un esperto di figurini. Sono realizzati nel solito materiale plastico incollabili con il tradizionale collante. E per la seconda volta che realizzo figurini, mi arrabbio con me stesso per aver incominciato: trovo difficoltà ad unire bene le braccia e renderle compatibili con l'arma imbracciata da entrambe.
La mia logica, poi, mi porterebbe a unire in secondo momento le armi ma ho voluto provare a colorare a "tutto finito".
I pezzi sono: 2 per le gambe, 1 per il torso, 2 per le braccia, 1 per la testa e 1 per il basco rosso; più arma ed accessori vari.
Prime foto dei soggetti montati e primerizzati.


Mo ci divertiamo!
cari saluti a tutti e buon divertimento anche a voi.
dodo1234- Utente sostenitore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
Ciao Dodo
Per braccia e armi, incolla il primo braccio, aggiungi l'arma poi l'altro braccio puntato con colla tipo Tamiya tappo verde, che asciuga lentamente e ti da possibilità di posizionare al meglio l'arto.
Se non combacia perfettamente un po' di stucco e sistemi tutto
Ciao, Max
Per braccia e armi, incolla il primo braccio, aggiungi l'arma poi l'altro braccio puntato con colla tipo Tamiya tappo verde, che asciuga lentamente e ti da possibilità di posizionare al meglio l'arto.
Se non combacia perfettamente un po' di stucco e sistemi tutto
Ciao, Max

max64- Utente sostenitore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
Ciao Dodo, perfetto come dice Max, se vuoi fai uno step in più, un pezzo di ottone da 1mm (fori il busto e il braccio) lo inserisci e trovi la posizione che ti è più congeniale poi incolli e se proprio le plastiche non sono perfette stucchi, il perno fa si che il braccio non cada e ti aiuta nell'incollaggio.
ciao Claudio
ciao Claudio

Marini Claudio- Collaboratore sostenitore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
Ciao dodo,
soggetto interessante, ti seguo con molta curiosità.
Buon proseguimento!!
soggetto interessante, ti seguo con molta curiosità.
Buon proseguimento!!
_________________




Armando54- Moderatore sostenitore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
Ciao e grazie a tutti.
Avete sicuramente capito che la mia lamentela era fatta a lavoro (incollaggio delle braccia) eseguito. Comunque la cosa mi rode.
Posto le foto riguardo la stesura di alcuni colori. Non so perché ma il colore sabbia l'ho agitato, mescolato fino ai crampi ma mi resta piuttosto lucido!!! Provvederò.




Ancora tanto da fare, ma si procede.
cari saluti a tutti e buon modellismo.
Avete sicuramente capito che la mia lamentela era fatta a lavoro (incollaggio delle braccia) eseguito. Comunque la cosa mi rode.
Posto le foto riguardo la stesura di alcuni colori. Non so perché ma il colore sabbia l'ho agitato, mescolato fino ai crampi ma mi resta piuttosto lucido!!! Provvederò.




Ancora tanto da fare, ma si procede.
cari saluti a tutti e buon modellismo.
dodo1234- Utente sostenitore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
Vai che vai benissimo,ti seguo, i visi li finisci dopo i vestiti?
Claudio
Claudio

Marini Claudio- Collaboratore sostenitore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
No, no, Claudio. è il prossimo passo: sto studiando come farli.
un grazie e un cordiale saluto.
dodo
un grazie e un cordiale saluto.
dodo
dodo1234- Utente sostenitore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
Ciao a tutti.
eccovi le foto dei figurini TERMINATI.
Non avendo tanta esperienza in merito, li ritengo eseguiti proprio da principiante.




Ora c'è da pensare come collocarli insieme alla jeep recente.
Un caro saluto a tutti e Buona Pasqua.
eccovi le foto dei figurini TERMINATI.
Non avendo tanta esperienza in merito, li ritengo eseguiti proprio da principiante.




Ora c'è da pensare come collocarli insieme alla jeep recente.
Un caro saluto a tutti e Buona Pasqua.
dodo1234- Utente sostenitore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
C'è sempre un inizio per tutti
dai, continua
dai, continua

_________________

Walter
www.walterfurlan.com



Walter Furlan- Moderatore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
Ciao Dodo, l'esperienza giustamente c'è la facciamo provando e riprovando.
Hai dipinto in maniera pulita, precisa. Bene.
Quello che sembra scarseggiare, se non è effetto delle foto, è la marcatura di ombre e luci, (panneggi delle divise, sfumature dei visi ), che servono a rendere la pitturazione del figurìno più completa, più "tridimensionale" nell'aspetto.
Per esempio passando una linea di colore più scuro tra le dita della mano, è un piccolo accorgimento ma da un buon effetto.
Proseguì così che andrai sempre meglio.
Ciao, Max
Hai dipinto in maniera pulita, precisa. Bene.
Quello che sembra scarseggiare, se non è effetto delle foto, è la marcatura di ombre e luci, (panneggi delle divise, sfumature dei visi ), che servono a rendere la pitturazione del figurìno più completa, più "tridimensionale" nell'aspetto.
Per esempio passando una linea di colore più scuro tra le dita della mano, è un piccolo accorgimento ma da un buon effetto.
Proseguì così che andrai sempre meglio.
Ciao, Max

max64- Utente sostenitore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
Dodo, sei sulla strada giusta, devi soffermarti un poco di più sui particolari, i visi non sono rosa totalmente , come pure il vestiario ha chiari e scuri, se ti va comincia con un soggetto e sperimenta, danni non ne puoi fare, la mano non ti manca , coraggio senza eccedere puoi rifinirli un poco di più.
ciao Claudio
ciao Claudio

Marini Claudio- Collaboratore sostenitore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
Vai Dodo, che siamo quasi allo stesso livello ... mal comune ...

unimatrix0- Collaboratore sostenitore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
Ciao Uni, beh..... lasciami dire che non si può dire, guardando i tuoi Bastogne e Market Garden!unimatrix0 ha scritto:... siamo quasi allo stesso livello ...

Ti ringrazio.
Saluti a tutti.
dodo1234- Utente sostenitore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
Ciao a tutti. anche se non molto presente (e quasi inattivo!) vi seguo sempre volentieri e con ammirazione.
Dal nulla, mi è venuta l'idea di trasformare il figurino (autista) contenuto nella scatola della Jeep Commando Car - di cui ho fatto un modesto wip - in Monsieur Gustave, vale a dire un anziano signore francese della campagna.
Questi sono i pezzi originali.

Ovviamente dovrà avere abiti civili: pensavo giacca e camicia e un bel cappello in testa. Sicuramente, ci sono da togliere le tasche della mimetica e le "ghette" (mi pare si chiamino così).
Nessuna esperienza al riguardo.... avete consigli sui materiali utilizzabili e su quant'altro?
Grazie in anticipo.
Un caro saluto.
dodo
Dal nulla, mi è venuta l'idea di trasformare il figurino (autista) contenuto nella scatola della Jeep Commando Car - di cui ho fatto un modesto wip - in Monsieur Gustave, vale a dire un anziano signore francese della campagna.
Questi sono i pezzi originali.

Ovviamente dovrà avere abiti civili: pensavo giacca e camicia e un bel cappello in testa. Sicuramente, ci sono da togliere le tasche della mimetica e le "ghette" (mi pare si chiamino così).
Nessuna esperienza al riguardo.... avete consigli sui materiali utilizzabili e su quant'altro?
Grazie in anticipo.
Un caro saluto.
dodo
dodo1234- Utente sostenitore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
Ciao Dodo, liscia tutto in modo da eliminare le sembianze militari, poi per creare giacca, cappello e tutto il vestiario che ti serve io personalmente utilizzo

oppure

sono modellabili e asciugano in un tempo sufficiente per fare tutti gli aggiustamenti che ti servono, se ti serve altro chiedi ben felice di aiutarti
ciao Claudio

oppure

sono modellabili e asciugano in un tempo sufficiente per fare tutti gli aggiustamenti che ti servono, se ti serve altro chiedi ben felice di aiutarti

ciao Claudio

Marini Claudio- Collaboratore sostenitore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
Ciao a tutti.
Grazie Claudio: approfondisco.
Piccoli avanzamenti: il berretto (basco) autocostruito

E poichè il braccio era diritto ma non adatto allo scopo, l'ho tagliato e piegato, inserendo un perno metallico.
Poi riempirò lo spazio con stucco. Anche la mano è posizionata male: devo tagliarla alla manica e re-incollarla rivolta verso il basso.

Per ora è tutto. cari saluti.
dodo
Grazie Claudio: approfondisco.
Piccoli avanzamenti: il berretto (basco) autocostruito

E poichè il braccio era diritto ma non adatto allo scopo, l'ho tagliato e piegato, inserendo un perno metallico.
Poi riempirò lo spazio con stucco. Anche la mano è posizionata male: devo tagliarla alla manica e re-incollarla rivolta verso il basso.

Per ora è tutto. cari saluti.
dodo
dodo1234- Utente sostenitore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
Bravo Dodo, bel lavoro di chirurgia!!!
Ciao, Max
Ciao, Max

max64- Utente sostenitore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
Metodo esatto, continua sono curioso di vedere l'opera finita
Claudio


Claudio

Marini Claudio- Collaboratore sostenitore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
Ciao a tutti.
Aggiungo un piccolo avanzamento, così Claudio Marini non è sempre il primo della lista!

E' una giacca totalmente autocostruita in stagnola (e che faticaccia!), facilmente piegabile. Non penso assolutamente di costruire anche le maniche! Quelle del figurino forse andranno bene, se riesco a mascherare bene il punto di congiunzione stagnola/braccia, usando quanto ho disponibile, vale a dire stucco Tamiya Putty.
Per ora, mi fermo e saluto caramente tutti.
dodo
Aggiungo un piccolo avanzamento, così Claudio Marini non è sempre il primo della lista!


E' una giacca totalmente autocostruita in stagnola (e che faticaccia!), facilmente piegabile. Non penso assolutamente di costruire anche le maniche! Quelle del figurino forse andranno bene, se riesco a mascherare bene il punto di congiunzione stagnola/braccia, usando quanto ho disponibile, vale a dire stucco Tamiya Putty.
Per ora, mi fermo e saluto caramente tutti.
dodo
dodo1234- Utente sostenitore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
Molto interessante, aspettiamo.
ciao
ciao
_________________
L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
cvincenzo54- Collaboratore sostenitore
Re: SAS 2nd Regiment (dodo1234)
Gran bel lavoro, complimenti, primerizzala bene prima di verniciarla, la stagnola verniciata soffre le pieghe
ciao un abbraccio Claudio
ciao un abbraccio Claudio

Marini Claudio- Collaboratore sostenitore
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Galleria di dodo1234
» U.S.M.C. Force Recon (dodo1234)
» Auguri a dodo1234
» Auguri a dodo1234
» auguri a dodo1234
» U.S.M.C. Force Recon (dodo1234)
» Auguri a dodo1234
» Auguri a dodo1234
» auguri a dodo1234
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|