PER IL NOSTRO FORUM
Chi è online?
In totale c'è 1 utente online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 303 il Lun 26 Lug 2021 - 21:52
Link diretti
Forum di supporto- Guida alla pubblicazione delle immagini
- Guida alla pubblicazione dei video
- I messaggi privati
------------------------------
Link consigliati
- Guest Book
- Scuola di modellismo
------------------------------
Vocabolari
- Glossario illustrato dei termini marinareschi
- I nodi
Accedi
Dal 24-luglio-2009
Migliori postatori
Forlani daniel |
| |||
Marini Claudio |
| |||
Scubaleo |
| |||
Maruzzella |
| |||
Armando54 |
| |||
Walter Furlan |
| |||
cvincenzo54 |
| |||
jjsimy |
| |||
Stephen Maturin |
| |||
mozzo |
|
Cerca
Il laboratorio di onip
+4
Maruzzella
Armando54
Picelli Bruno
onip
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
Il laboratorio di onip
Un benvenuto alla ciurma nel mio laboratorio,
ho utilizzato il garage, praticamente sfrattando la macchina, nonostante le difese del suo avvocato difensore: mia moglie; anche se alla fine lo spazio è rimasto anche per il bolide .

Si vede la troncatrice con banco sega Valex poco utilizzata per il modellismo, il seghetto alternativo dell'aeropiccola "Vibro", e due acquisti recentissimi PROXXON il seghetto da traforo DSH ed il trapano FBS 240/E

il tavolo da lavoro

il trapano a colonna Valex

la masuola della macchina commettitrice, con il camice e la radio

il carrello mobile della macchina commettrice e la macchina fasciacavi, fatte anche queste fatte in occasione del mio primo lavoro in arsenale.
Certo mancano, la fresatrice, il tornio, una sega circolare tipo FET, sega a nastro, smerigliatrice, mini troncatrice, finora ho sopperito con piccoli trucchi e la manualità, ma ora sto seriamente pensando a migliorare il laboratorio, anche se sono convinto che le attrezzature sono importanti, ma ancora di più diventa importante la loro conoscenza, il loro uso corretto e l'apprendimento di quello che ognuna di loro può dare e fare.
Con la speranza di aver voglia di fare tanta segatura vi saluto, Pino.
ho utilizzato il garage, praticamente sfrattando la macchina, nonostante le difese del suo avvocato difensore: mia moglie; anche se alla fine lo spazio è rimasto anche per il bolide .

Si vede la troncatrice con banco sega Valex poco utilizzata per il modellismo, il seghetto alternativo dell'aeropiccola "Vibro", e due acquisti recentissimi PROXXON il seghetto da traforo DSH ed il trapano FBS 240/E

il tavolo da lavoro

il trapano a colonna Valex

la masuola della macchina commettitrice, con il camice e la radio

il carrello mobile della macchina commettrice e la macchina fasciacavi, fatte anche queste fatte in occasione del mio primo lavoro in arsenale.
Certo mancano, la fresatrice, il tornio, una sega circolare tipo FET, sega a nastro, smerigliatrice, mini troncatrice, finora ho sopperito con piccoli trucchi e la manualità, ma ora sto seriamente pensando a migliorare il laboratorio, anche se sono convinto che le attrezzature sono importanti, ma ancora di più diventa importante la loro conoscenza, il loro uso corretto e l'apprendimento di quello che ognuna di loro può dare e fare.
Con la speranza di aver voglia di fare tanta segatura vi saluto, Pino.
onip- Forumnauta
Re: Il laboratorio di onip
Brutta malattia la Proxxonite...costosissima da curare, te lo dice uno in cura da alcuni mesi, ovvio che quando arriveranno tutti i Proxxini verdi l'auto deve cedere il posto. Esperienza diretta.
Bel angolo ad ogni modo. Complimenti.
Bel angolo ad ogni modo. Complimenti.
Picelli Bruno- Forumnauta
Re: Il laboratorio di onip
Ciao Pino, hai un bel laboratorio ordinato ed attrezzato, anche se ti manca ancora qualcosa.
Complimenti.
Complimenti.
_________________




Armando54- Moderatore sostenitore
Re: Il laboratorio di onip
Complimenti vivissimi Onip, splendido laboratorio...c'è anche il camice da dottore 
A parte gli scherzi hai tutta l'attrezzature necessaria per il modellismo, e cosa più importante hai il posto per praticarlo. Quindi dacci dentro e fai segatura
Buon sabato sera

A parte gli scherzi hai tutta l'attrezzature necessaria per il modellismo, e cosa più importante hai il posto per praticarlo. Quindi dacci dentro e fai segatura

Buon sabato sera
Maruzzella- Utente sostenitore
Re: Il laboratorio di onip
Complimenti Onip laboratorio ordinato ed attrezzato, mi fate invidia tutti questi laboratori bellissimi



vipboss- Utente Appassionato
Re: Il laboratorio di onip
Complimenti Onip laboratorio ordinato e ben attrezzato,
ciao vincenzo
ciao vincenzo
_________________
L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
cvincenzo54- Collaboratore sostenitore
Re: Il laboratorio di onip
ciao a tutti,
grazie per i complimenti per l'ordine, magari questa qualità si trasferisce anche in una maggiore e migliore manualità
Pino
grazie per i complimenti per l'ordine, magari questa qualità si trasferisce anche in una maggiore e migliore manualità
Pino
onip- Forumnauta
Re: Il laboratorio di onip
Ciao Pino, molto bello il tuo laboratorio, ho letto che stai pensando di acquistare altri macchinari, hai già in mente qualcosa?.
Un Saluto!!!!!!
Un Saluto!!!!!!

Forlani daniel- Utente sostenitore
Re: Il laboratorio di onip
Ciao daniel,
sto pensando innanzitutto alla sega circolare FET della Proxxon, perché in mancanza mi resterà sempre complicato tagliarmi i pezzi nella misura voluta in decimi di millimetri, ed alla levigatrice a disco sempre della Proxxon forse TG 125/E, non penso di farne di autocostruiti
.
Pino
sto pensando innanzitutto alla sega circolare FET della Proxxon, perché in mancanza mi resterà sempre complicato tagliarmi i pezzi nella misura voluta in decimi di millimetri, ed alla levigatrice a disco sempre della Proxxon forse TG 125/E, non penso di farne di autocostruiti

Pino
onip- Forumnauta
Re: Il laboratorio di onip
Ciao Pino, secondo un mio modesto parere, se acquisterai la FET farai un'ottima scelta e andrai sul sicuro, per quanto riguarda TG125 non so dirti perchè non la possiedo.
Un Saluto!!!!!!!
Un Saluto!!!!!!!

Forlani daniel- Utente sostenitore
Re: Il laboratorio di onip
Ciao Pino mi era sfuggito questo tuo laboratorio, complimenti vivissimi.
Un saluto
Sandro
Un saluto
Sandro
Ospite- Ospite
Re: Il laboratorio di onip
Grazie per i complimenti,
vi terrò informati sugli acquisti che dovrò fare
prima di iniziare il mio prossimo cantiere,
dopo la Tartana ormai quasi al termine. Sarà dopo l'estate. Da buon pensionato mi aspettano tre mesi di vacanza al mare
, molto ma molto vicino a feberet .
Pino
vi terrò informati sugli acquisti che dovrò fare





Pino
onip- Forumnauta
Re: Il laboratorio di onip
Aggiornamento sui nuovi attrezzi acquistati un mese fa,

la levigatrice Valex, la sega circolare Proxxon e la fresatrice Proxxon

la sega circolare Proxxon, con la battuta da me realizzata per agevolare i tagli diritti

la troncatrice sempre Proxxon con accanto il mitico seghetto elettrico VIBRO della Aeropiccola,
il tutto con l’indispensabile benestare della signora.
Un saluto

la levigatrice Valex, la sega circolare Proxxon e la fresatrice Proxxon

la sega circolare Proxxon, con la battuta da me realizzata per agevolare i tagli diritti

la troncatrice sempre Proxxon con accanto il mitico seghetto elettrico VIBRO della Aeropiccola,
il tutto con l’indispensabile benestare della signora.

Un saluto



onip- Forumnauta
Re: Il laboratorio di onip
Ciao Onip, caspita ti sei fatto un laboratorio con i fiocchi. Complimenti per tutti gli elettroutensili. Ora basta fare segatura...
Buon modellismo

Buon modellismo
Maruzzella- Utente sostenitore
Re: Il laboratorio di onip
Ciao Pino, complimenti per i nuovi arrivi, toglimi una curiosità ma sei sempre così ordinato?....... Volevo anche chiederti siccome avevo una mezza intenzione di acquistare la troncatrice, tu l'hai acquistata sopratutto per tagliare i materiali ferrosi e leghe? grazie.
Certo che la tua Signora è stata molto comprensiva nei tuoi confronti, ma gli hai detto quanto hai speso....
Un Salutone!!!!!
Certo che la tua Signora è stata molto comprensiva nei tuoi confronti, ma gli hai detto quanto hai speso....

Un Salutone!!!!!

Forlani daniel- Utente sostenitore
Re: Il laboratorio di onip
Ciao daniel,
la troncatrice KGS 80 mi è molto piaciuta, l'ho già provata su alluminio, plastica e carbonio (un pezzo di una mia canna da pesca, una riparazione) taglia molto bene e pulito, però non mi pare che sia indicata per i materiali ferrosi, ma per quelli non ferrosi.
Per fortuna la signora non mi ha neanche chiesto quanto ho speso, ha tranquillamente preso visione degli acquisti.
Un saluto
la troncatrice KGS 80 mi è molto piaciuta, l'ho già provata su alluminio, plastica e carbonio (un pezzo di una mia canna da pesca, una riparazione) taglia molto bene e pulito, però non mi pare che sia indicata per i materiali ferrosi, ma per quelli non ferrosi.
Per fortuna la signora non mi ha neanche chiesto quanto ho speso, ha tranquillamente preso visione degli acquisti.
Un saluto


onip- Forumnauta
Re: Il laboratorio di onip
Ciao Pino, beato te che tua Moglie non ti ha chiesto nulla, con la mia devo stare attento altrimento altro che presa visione..... naturalmente scherzo... grazie per le informazioni.

Forlani daniel- Utente sostenitore
Re: Il laboratorio di onip
il seghetto elettrico VIBRO della Aeropiccola mi è stato lasciato in eredità da mio nonno e da allora accompagna anche i miei lavori


CRONO- Utente Appassionato
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|